La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo fu composto a metà dell’VIII secolo, mentre nel cuore dell’Italia nasceva lo Stato della Chiesa. Presentato come l’atto con cui l’imperatore avrebbe concesso al papa Silvestro e ai suoi successori Roma, l’Italia e l’Occidente, il documento servì più tardi a sostenere l’espansione territoriale della Chiesa romana, che si contaminò con il potere ma conquistò una reale autonomia. Dapprima poco utilizzata, poi invocata dai papi e avversata da molti, la donazione divenne obiettivo di critiche crescenti finché ne fu dimostrata la falsità da Niccolò Cusano e Lorenzo Valla. In età moderna il dibattito sul testo finì per innescare una discussione più ampia sul potere temporale dei papi e, in definitiva, sul rapporto tra religione e politica. La storia della donazione di Costantino non solo chiarisce aspetti centrali dell’identità culturale del paese dove risiede il “romano pontefice”, ma rimanda a problemi importanti, relativi alla tradizione occidentale e al rapporto dell’Occidente con le altre culture del mondo.

La donazione di Costantino / Vian, Giovanni Maria. - STAMPA. - (2004), pp. 1-240.

La donazione di Costantino

VIAN, Giovanni Maria
2004

Abstract

La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo fu composto a metà dell’VIII secolo, mentre nel cuore dell’Italia nasceva lo Stato della Chiesa. Presentato come l’atto con cui l’imperatore avrebbe concesso al papa Silvestro e ai suoi successori Roma, l’Italia e l’Occidente, il documento servì più tardi a sostenere l’espansione territoriale della Chiesa romana, che si contaminò con il potere ma conquistò una reale autonomia. Dapprima poco utilizzata, poi invocata dai papi e avversata da molti, la donazione divenne obiettivo di critiche crescenti finché ne fu dimostrata la falsità da Niccolò Cusano e Lorenzo Valla. In età moderna il dibattito sul testo finì per innescare una discussione più ampia sul potere temporale dei papi e, in definitiva, sul rapporto tra religione e politica. La storia della donazione di Costantino non solo chiarisce aspetti centrali dell’identità culturale del paese dove risiede il “romano pontefice”, ma rimanda a problemi importanti, relativi alla tradizione occidentale e al rapporto dell’Occidente con le altre culture del mondo.
2004
9788815097019
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La donazione di Costantino / Vian, Giovanni Maria. - STAMPA. - (2004), pp. 1-240.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/152796
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact