Storia degli studi e degli scavi del primo tempio dedicato ad Apollo in Roma, analisi dei resti archeologici del tempio e dei materiali architettonici rinvenuti da A. M. Colini negli scavi degli Anni Trenta, proposta di ricostruzione dell'edificio e della sua decorazione architettonica. Di quest'ultima si propone un'ulteriore lettura che ne approfondisce il ruolo prototipico nell'architettura protoaugustea, indagandone le matrici di remota ascendenza magnogreca, ma definendola ormai pienamente e consapevolmente romana, precocemente latrice di valenze politiche, caratteristiche di tutte le opere legate all'imperatore Augusto. A corollario, si traccia una storia dell'architettura degli interni templari, dal tempio di Hera ad Olimpia fino al tempio della Concordia nel Foro Romano, e si propone un'interpretazione della formazione del linguaggio architettonico augusteo come summa di esperienze urbane, facilmente esportabile, per forma e significati, in tutto il mondo romano.
Il tempio di Apollo in Circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo / Viscogliosi, Alessandro. - STAMPA. - (1996).
Il tempio di Apollo in Circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo
VISCOGLIOSI, Alessandro
1996
Abstract
Storia degli studi e degli scavi del primo tempio dedicato ad Apollo in Roma, analisi dei resti archeologici del tempio e dei materiali architettonici rinvenuti da A. M. Colini negli scavi degli Anni Trenta, proposta di ricostruzione dell'edificio e della sua decorazione architettonica. Di quest'ultima si propone un'ulteriore lettura che ne approfondisce il ruolo prototipico nell'architettura protoaugustea, indagandone le matrici di remota ascendenza magnogreca, ma definendola ormai pienamente e consapevolmente romana, precocemente latrice di valenze politiche, caratteristiche di tutte le opere legate all'imperatore Augusto. A corollario, si traccia una storia dell'architettura degli interni templari, dal tempio di Hera ad Olimpia fino al tempio della Concordia nel Foro Romano, e si propone un'interpretazione della formazione del linguaggio architettonico augusteo come summa di esperienze urbane, facilmente esportabile, per forma e significati, in tutto il mondo romano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.