Perché nel 397 Agostino interrompe il De doctrina christiana, una delle sue opere più ambiziose e sistematiche, lasciandola trent’anni da parte, per concluderla soltanto a pochi anni dalla morte? Cosa nasconde la vicenda tormentata di uno dei grandi classici dell’Occidente, summa insuperata della cultura cristiana? A partire da quest’interrogativi, tramite un rigoroso metodo storico-critico e un’indagine analitica delle opere e della storiografia agostiniane, il volume tenta una reinterpretazione globale e innovativa del pensiero del doctor gratiae. Il De doctrina christiana incompiuto è il culmine del platonismo cristiano del primo Agostino, umanista apologeta del libero arbitrio. Esso precede e non segue l’Ad Simplicianum, l’opera che inaugura la teologia del nuovo, dell’altro Agostino, antiumanista confessore della grazia indebita e della peccaminosa impotenza della libertà umana. Le Confessiones ritrattano l’opera interrotta, definendo la nuova, eteronoma doctrina christiana: l’identità dell’interiorità dipende dall’alterità indisponibile della grazia; l’uomo conosce e ama Dio soltanto se lo Spirito vuole conoscere e amare Dio in lui. Il tardo completamento del De doctrina christiana compie la riflessione sull’ermeneutica e sulla retorica dello Spirito, unico vero Interprete della Scrittura, unica irresistibile Parola di persuasione, sì che la teologia della grazia rivelerà il suo debito – finora insospettato – rispetto alla teoria ciceroniana degli stili retorici. L’agostinismo maturo – di cui non solo il De Trinitate o il De civitate Dei, ma anche le convergenti opere antipelagiane sono componente strutturale e non emarginabile – è quindi interpretato come rivoluzionaria dialettica tra ragione (natura, libertà) e grazia, tra persistente, ma ormai subordinata ontoteologia platonizzante (già definita dal primo Agostino) e nuova, dominante teologia del Dono indebito. Ad immagine del San Bartolomeo di Michelangelo, l’altro Agostino, strappato a sé dalla violenza della grazia, toglie ed esibisce il resto del primo Agostino, così come il tardo completamento del De doctrina christiana ritratta, recupera e implicitamente sconfessa l’antica parte dell’opera. Al cospetto del Dono, il potere della natura, della libertà, della stessa ragione non può che essere svuotato e sospeso.

L'altro Agostino: ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana / Lettieri, Gaetano. - STAMPA. - 1:(2001), pp. 1-756.

L'altro Agostino: ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana

LETTIERI, Gaetano
2001

Abstract

Perché nel 397 Agostino interrompe il De doctrina christiana, una delle sue opere più ambiziose e sistematiche, lasciandola trent’anni da parte, per concluderla soltanto a pochi anni dalla morte? Cosa nasconde la vicenda tormentata di uno dei grandi classici dell’Occidente, summa insuperata della cultura cristiana? A partire da quest’interrogativi, tramite un rigoroso metodo storico-critico e un’indagine analitica delle opere e della storiografia agostiniane, il volume tenta una reinterpretazione globale e innovativa del pensiero del doctor gratiae. Il De doctrina christiana incompiuto è il culmine del platonismo cristiano del primo Agostino, umanista apologeta del libero arbitrio. Esso precede e non segue l’Ad Simplicianum, l’opera che inaugura la teologia del nuovo, dell’altro Agostino, antiumanista confessore della grazia indebita e della peccaminosa impotenza della libertà umana. Le Confessiones ritrattano l’opera interrotta, definendo la nuova, eteronoma doctrina christiana: l’identità dell’interiorità dipende dall’alterità indisponibile della grazia; l’uomo conosce e ama Dio soltanto se lo Spirito vuole conoscere e amare Dio in lui. Il tardo completamento del De doctrina christiana compie la riflessione sull’ermeneutica e sulla retorica dello Spirito, unico vero Interprete della Scrittura, unica irresistibile Parola di persuasione, sì che la teologia della grazia rivelerà il suo debito – finora insospettato – rispetto alla teoria ciceroniana degli stili retorici. L’agostinismo maturo – di cui non solo il De Trinitate o il De civitate Dei, ma anche le convergenti opere antipelagiane sono componente strutturale e non emarginabile – è quindi interpretato come rivoluzionaria dialettica tra ragione (natura, libertà) e grazia, tra persistente, ma ormai subordinata ontoteologia platonizzante (già definita dal primo Agostino) e nuova, dominante teologia del Dono indebito. Ad immagine del San Bartolomeo di Michelangelo, l’altro Agostino, strappato a sé dalla violenza della grazia, toglie ed esibisce il resto del primo Agostino, così come il tardo completamento del De doctrina christiana ritratta, recupera e implicitamente sconfessa l’antica parte dell’opera. Al cospetto del Dono, il potere della natura, della libertà, della stessa ragione non può che essere svuotato e sospeso.
2001
9788837218669
stili retorici; retorica; dogma; storia dell'interpretazione.; ermeneutica; cicerone; platonismo; grazia; onnipotenza; dialettica; metodo storico-critico; lettera; cultura; predestinazione; evoluzione; spirito
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'altro Agostino: ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana / Lettieri, Gaetano. - STAMPA. - 1:(2001), pp. 1-756.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/152470
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact