Twenty years ago Gaspare De Fiore devoted the first meeting of the teachers of drawing on the theme of Descriptive Geometry. What has happened, of this science, in these twenty years? Maybe some healthy controversy between liberals and conservatives, some small rediscovery? Not so: there was, in fact, the enormous work of reappropriation of a cultural heritage that was languishing. We architects have revived him, feeding him the art that he had been denied, the feeding of its history. I said, in general, us, but, the truth, I do three names: Orseolo Fasolo, Hugh and Anna Saccardi Sgrosso. It is thanks to them that our descriptive geometry is now a fully-fledged, a humanistic discipline, something very different and much, much richer than the idea of ​​Monge. Unfortunately, this great and passionate work is still not enough. There is a flood wave that is sweeping everything, not just the geometry of the representation, but also the design. It is the wave of computer applications. Therefore, we must build the levees in a hurry? It would be like going against history itself. So what is the solution? We need to jump on this wave, however, and carry us in a whisper in the new millennium. You have to look at the CAD as a laboratory of the many "Applications of Descriptive Geometry." In this lab, you can simulate the shapes and movements that science imaging studies. The greatest difficulty in this study, for the student as for the teacher, has always been the difficulty of imagining and describing space, the difficulty of building those models that are the first abstract architecture exercise. Well, from now on, the task of every teacher and every student is easier, because the CAD allows you to create these models, rotate them in space, to enlighten them, measure them, edit them. You learn what it includes.

Vent'anni or sono Gaspare De Fiore dedicava il primo convegno dei docenti del Disegno al tema della Geometria Descrittiva. Cosa è avvenuto, di questa scienza, in questi vent'anni? Forse qualche sana polemica tra progressisti e conservatori, qualche piccola riscoperta? Non è cosi: c'è stato, in realtà, l'enorme lavoro di riappropriazione di un patrimonio di cultura che languiva. Noi architetti gli abbiamo ridato vita, nutrendolo dell'arte che gli era stata negata, nutrendo lo della sua Storia. Ho detto, genericamente, noi, ma in, verità, dovrei fare tre nomi: Orseolo Fasolo, Ugo Saccardi e Anna Sgrosso. È grazie a loro se la nostra geometria descrittiva è ora, a pieno titolo, una disciplina umanistica, qualcosa di molto diverso e molto, molto più ricco, rispetto all'idea di Monge. Purtroppo, però, questo grande e appassionato lavoro non basta ancora. C'è un'onda di piena che sta travolgendo tutto, non solo la geometria della rappresentazione, ma anche il disegno. È l'onda delle applicazioni informatiche. Dobbiamo dunque erigere in fretta degli argini? Sarebbe come andare contro la Storia stessa. Qual è dunque la soluzione? Dobbiamo saltare su quest'onda, invece, e farci trasportare in un soffio nel nuovo millennio. Bisogna guardare al CAD come un laboratorio delle tante “Applicazioni della Geometria Descrittiva”. In questo laboratorio si possono simulare le forme e i movimenti che la scienza della rappresentazione studia. La difficoltà più grande di questo studio, per l'allievo come per l'insegnante, è sempre stata la difficoltà di immaginare e descrivere lo spazio, la difficoltà di costruire quei modelli che sono il primo, astratto esercizio di architettura. Ebbene, d'ora in avanti, il compito di ogni docente e di ogni allievo è più facile, perché il CAD permette di creare questi modelli, di ruotarli nello spazio, di illuminarli, di misurarli, di modificarli. Si impara ciò che si comprende.

Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell'Architettura / Migliari, Riccardo. - STAMPA. - (2000), pp. 1-368.

Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell'Architettura

MIGLIARI, Riccardo
2000

Abstract

Twenty years ago Gaspare De Fiore devoted the first meeting of the teachers of drawing on the theme of Descriptive Geometry. What has happened, of this science, in these twenty years? Maybe some healthy controversy between liberals and conservatives, some small rediscovery? Not so: there was, in fact, the enormous work of reappropriation of a cultural heritage that was languishing. We architects have revived him, feeding him the art that he had been denied, the feeding of its history. I said, in general, us, but, the truth, I do three names: Orseolo Fasolo, Hugh and Anna Saccardi Sgrosso. It is thanks to them that our descriptive geometry is now a fully-fledged, a humanistic discipline, something very different and much, much richer than the idea of ​​Monge. Unfortunately, this great and passionate work is still not enough. There is a flood wave that is sweeping everything, not just the geometry of the representation, but also the design. It is the wave of computer applications. Therefore, we must build the levees in a hurry? It would be like going against history itself. So what is the solution? We need to jump on this wave, however, and carry us in a whisper in the new millennium. You have to look at the CAD as a laboratory of the many "Applications of Descriptive Geometry." In this lab, you can simulate the shapes and movements that science imaging studies. The greatest difficulty in this study, for the student as for the teacher, has always been the difficulty of imagining and describing space, the difficulty of building those models that are the first abstract architecture exercise. Well, from now on, the task of every teacher and every student is easier, because the CAD allows you to create these models, rotate them in space, to enlighten them, measure them, edit them. You learn what it includes.
2000
9788878903562
Vent'anni or sono Gaspare De Fiore dedicava il primo convegno dei docenti del Disegno al tema della Geometria Descrittiva. Cosa è avvenuto, di questa scienza, in questi vent'anni? Forse qualche sana polemica tra progressisti e conservatori, qualche piccola riscoperta? Non è cosi: c'è stato, in realtà, l'enorme lavoro di riappropriazione di un patrimonio di cultura che languiva. Noi architetti gli abbiamo ridato vita, nutrendolo dell'arte che gli era stata negata, nutrendo lo della sua Storia. Ho detto, genericamente, noi, ma in, verità, dovrei fare tre nomi: Orseolo Fasolo, Ugo Saccardi e Anna Sgrosso. È grazie a loro se la nostra geometria descrittiva è ora, a pieno titolo, una disciplina umanistica, qualcosa di molto diverso e molto, molto più ricco, rispetto all'idea di Monge. Purtroppo, però, questo grande e appassionato lavoro non basta ancora. C'è un'onda di piena che sta travolgendo tutto, non solo la geometria della rappresentazione, ma anche il disegno. È l'onda delle applicazioni informatiche. Dobbiamo dunque erigere in fretta degli argini? Sarebbe come andare contro la Storia stessa. Qual è dunque la soluzione? Dobbiamo saltare su quest'onda, invece, e farci trasportare in un soffio nel nuovo millennio. Bisogna guardare al CAD come un laboratorio delle tante “Applicazioni della Geometria Descrittiva”. In questo laboratorio si possono simulare le forme e i movimenti che la scienza della rappresentazione studia. La difficoltà più grande di questo studio, per l'allievo come per l'insegnante, è sempre stata la difficoltà di immaginare e descrivere lo spazio, la difficoltà di costruire quei modelli che sono il primo, astratto esercizio di architettura. Ebbene, d'ora in avanti, il compito di ogni docente e di ogni allievo è più facile, perché il CAD permette di creare questi modelli, di ruotarli nello spazio, di illuminarli, di misurarli, di modificarli. Si impara ciò che si comprende.
descriptive geometry; geometria descrittiva; innovation in descriptive geometry; innovazione in geometria descrittiva
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell'Architettura / Migliari, Riccardo. - STAMPA. - (2000), pp. 1-368.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/152433
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact