Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione, senza scartarne nessuno a priori. Da questo punto di vista, a seconda del materiale empirico e delle domande di ricerca che lo informano, le tradizioni e i valori culturali, le norme etiche e la cultura civica, così come le posizioni monopolistiche, la creazione e il potere di allocazione di risorse economiche, la discrezionalità e l’accesso all’uso di informazioni confidenziali, le dinamiche interne alle reti di corruzione, la loro struttura organizzativa e l’adattamento culturale, i meccanismi di coordinamento e di rinforzo della stabilità interna, sono tutti elementi necessari, compresenti e che si richiamano l’un l’altro. La natura dinamica del processo comporta transizioni continue fra un livello e gli altri, in una logica di allineamento e di filiera che riduce così l’incertezza fra i contraenti dello scambio e produce relazioni più redditizie e percezioni meno moralmente censurabili. Sono le dinamiche interne alle reti sociali, in cui le relazioni non sono tanto fra gli agenti, quanto fra le posizioni da essi occupate, che selezionano e definiscono concretamente i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.

Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere. Un'analisi delle reti di corruzione / Lombardo, Carmelo. - (2020), pp. 5-180.

Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere. Un'analisi delle reti di corruzione

Lombardo, Carmelo
2020

Abstract

Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione, senza scartarne nessuno a priori. Da questo punto di vista, a seconda del materiale empirico e delle domande di ricerca che lo informano, le tradizioni e i valori culturali, le norme etiche e la cultura civica, così come le posizioni monopolistiche, la creazione e il potere di allocazione di risorse economiche, la discrezionalità e l’accesso all’uso di informazioni confidenziali, le dinamiche interne alle reti di corruzione, la loro struttura organizzativa e l’adattamento culturale, i meccanismi di coordinamento e di rinforzo della stabilità interna, sono tutti elementi necessari, compresenti e che si richiamano l’un l’altro. La natura dinamica del processo comporta transizioni continue fra un livello e gli altri, in una logica di allineamento e di filiera che riduce così l’incertezza fra i contraenti dello scambio e produce relazioni più redditizie e percezioni meno moralmente censurabili. Sono le dinamiche interne alle reti sociali, in cui le relazioni non sono tanto fra gli agenti, quanto fra le posizioni da essi occupate, che selezionano e definiscono concretamente i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.
2020
Analisi di rete; processi di corruzione; organizzazione delle reti; pratiche politiche collusive; scambi illeciti
Lombardo, Carmelo
06 Curatela::06a Curatela
Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere. Un'analisi delle reti di corruzione / Lombardo, Carmelo. - (2020), pp. 5-180.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1520716
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact