Il saggio propone l'analisi di un breve passo di un classico rinascimentale, la Cortigiana di Pietro Aretino, riconoscendovi una contratta parodia di immagini tratte dal Cantico dei cantici biblico, testo poetico celebrativo dell’amore carnale, che le tradizioni esegetiche ebraiche e cristiane avevano per quasi due millenni sistematicamente interpretato come suprema allegoria del desiderio di Dio, dei più santi misteri liturgici, dell’estasi mistica. Nella commedia di Aretino, cortigiano dei due papi medicei, emerge una paradossale performance ermeneutica, che vive di un “doppio gioco” o “doppio ribaltamento” parodico, tipicamente rinascimentale: la tradizionale interpretazione mistico-allegorica dell’amore carnale è rovesciata in sarcastica metafora della pulsione erotica, sicché la restituzione letterale del testo biblico, comunque segnata dalla simbologia teologica che l’aveva cristianizzato, finisce per essere un’originalissima esaltazione “sacrale” del meraviglioso, davvero anarchico pulsare della vita, nella quale inganno, violenza, follia emergono come indominabile rovescio della norma civile e religiosa. Lo studio di questo testo perviene così a restituire un esempio di “secolarizzazione” attiva, nel contesto storico del papato mediceo, ai vertici della cultura rinascimentale italiana, intenta a celebrare l’autonomia di senso del reale, attraverso l’utilizzazione parodistica di registri teologici, decontestualizzati e riassemblati.

«I più ladri versi e le più ribalde parole…». Una parodia del Cantico dei cantici nella Cortigiana di Pietro Aretino / Lettieri, Gaetano. - (2021), pp. 431-438. - FLUMEN SAPIENTIAE. [10.4399/978882554026012].

«I più ladri versi e le più ribalde parole…». Una parodia del Cantico dei cantici nella Cortigiana di Pietro Aretino

Lettieri Gaetano
2021

Abstract

Il saggio propone l'analisi di un breve passo di un classico rinascimentale, la Cortigiana di Pietro Aretino, riconoscendovi una contratta parodia di immagini tratte dal Cantico dei cantici biblico, testo poetico celebrativo dell’amore carnale, che le tradizioni esegetiche ebraiche e cristiane avevano per quasi due millenni sistematicamente interpretato come suprema allegoria del desiderio di Dio, dei più santi misteri liturgici, dell’estasi mistica. Nella commedia di Aretino, cortigiano dei due papi medicei, emerge una paradossale performance ermeneutica, che vive di un “doppio gioco” o “doppio ribaltamento” parodico, tipicamente rinascimentale: la tradizionale interpretazione mistico-allegorica dell’amore carnale è rovesciata in sarcastica metafora della pulsione erotica, sicché la restituzione letterale del testo biblico, comunque segnata dalla simbologia teologica che l’aveva cristianizzato, finisce per essere un’originalissima esaltazione “sacrale” del meraviglioso, davvero anarchico pulsare della vita, nella quale inganno, violenza, follia emergono come indominabile rovescio della norma civile e religiosa. Lo studio di questo testo perviene così a restituire un esempio di “secolarizzazione” attiva, nel contesto storico del papato mediceo, ai vertici della cultura rinascimentale italiana, intenta a celebrare l’autonomia di senso del reale, attraverso l’utilizzazione parodistica di registri teologici, decontestualizzati e riassemblati.
2021
Ad placitum. Pour Irène Rosier-Catach
978-88-255-4026-0
Pietro Aretino; Cortigiana; Cantico dei Cantici
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
«I più ladri versi e le più ribalde parole…». Una parodia del Cantico dei cantici nella Cortigiana di Pietro Aretino / Lettieri, Gaetano. - (2021), pp. 431-438. - FLUMEN SAPIENTIAE. [10.4399/978882554026012].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lettieri_I-più-ladri-versi_Aretino_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1520606
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact