Dalla fine del XVIII e durante tutto il XIX secolo, si diffonde in Messico un nuovo genere editoriale - il libro di ricette - che fissa e impone gusti, abitudini, rituali, tabù alimentari, contribuendo a plasmare l’identità della nuova repubblica centroamericana. Poiché come diretta conseguenza della fine del Vicereame della Nuova Spagna si afferma la rivendicazione di uno spazio territoriale autonomo e si cerca di definire nuove frontiere culturali, geografiche, gastronomiche, può essere di qualche interesse l’analisi di alcuni testi pubblicati nel XIX secolo, seguendo la metodologia di grandi studiosi - Roland Barthes, Claude Levi-Strauss, Pierre Bourdieu - cercando di applicare al caso messicano le loro principali teorie sull’alimentazione. Pur se limitato a una scelta per campione, il corpus di testi preso in esame sembra sufficiente a dimostrare l’attenzione alla cucina intesa come sintesi socio-culturale di una nascente identità nazionale, ancora pregna di tratti tipici della società novohispana ma in cerca di nuovi riferimenti culturali.
Saperi e sapori del Messico nei libri di ricette del XIX secolo / Villani, ADELE PIA. - (2017). [10.4458/8524].
Saperi e sapori del Messico nei libri di ricette del XIX secolo
Adele Pia Villani
2017
Abstract
Dalla fine del XVIII e durante tutto il XIX secolo, si diffonde in Messico un nuovo genere editoriale - il libro di ricette - che fissa e impone gusti, abitudini, rituali, tabù alimentari, contribuendo a plasmare l’identità della nuova repubblica centroamericana. Poiché come diretta conseguenza della fine del Vicereame della Nuova Spagna si afferma la rivendicazione di uno spazio territoriale autonomo e si cerca di definire nuove frontiere culturali, geografiche, gastronomiche, può essere di qualche interesse l’analisi di alcuni testi pubblicati nel XIX secolo, seguendo la metodologia di grandi studiosi - Roland Barthes, Claude Levi-Strauss, Pierre Bourdieu - cercando di applicare al caso messicano le loro principali teorie sull’alimentazione. Pur se limitato a una scelta per campione, il corpus di testi preso in esame sembra sufficiente a dimostrare l’attenzione alla cucina intesa come sintesi socio-culturale di una nascente identità nazionale, ancora pregna di tratti tipici della società novohispana ma in cerca di nuovi riferimenti culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Villani_Saperi_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
939.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
939.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.