Nel 2008 il Prof. Augusto Fantozzi pubblicava un saggio dal titolo "I rapporti tra l'ordinamento comunitario e l'autonomia finanziaria degli Enti locali", ove evidenziava che "l'articolazione territoriale della struttura costituzionale degli Stati membri ha un rilievo comunitario". Tale intuizione si è rilevata più che corretta ed ampiamente dimostrata dai tempi. L'Unione europea ha, infatti, riconosciuto l'importante ruolo assunto dagli Enti territoriali nella declinazione di tutti i principi europei, necessari per il raggiungimento degli obbiettivi del mercato comune. In questo senso si comprende il riferimento graduale che è stato effettuato di tutte le disposizioni europee rilevanti per la materia fiscal a Regioni ed Enti territoriali, le quali sono il luogo più vicino ai cittadini ed ai problemi da risolvere. Ne consegue che, sulla base del principio di sussidiarietà, si è avviata una generale politica volta alla differenziazione delle discipline territoriali al fine di determinare una crescita economica e coerente con le realtà e i problemi locali. Tale tendenza è divenuta rilevante nella disciplina fiscale, soprattutto in materia di aiuti di Stato e tributi ambientali.
Il rapporto tra l'ordinamento comunitario e l'autonomia finanziaria degli Enti territoriali / Miceli, Rossella. - (2020), pp. 605-634. - L'ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO.
Il rapporto tra l'ordinamento comunitario e l'autonomia finanziaria degli Enti territoriali
Rossella Miceli
2020
Abstract
Nel 2008 il Prof. Augusto Fantozzi pubblicava un saggio dal titolo "I rapporti tra l'ordinamento comunitario e l'autonomia finanziaria degli Enti locali", ove evidenziava che "l'articolazione territoriale della struttura costituzionale degli Stati membri ha un rilievo comunitario". Tale intuizione si è rilevata più che corretta ed ampiamente dimostrata dai tempi. L'Unione europea ha, infatti, riconosciuto l'importante ruolo assunto dagli Enti territoriali nella declinazione di tutti i principi europei, necessari per il raggiungimento degli obbiettivi del mercato comune. In questo senso si comprende il riferimento graduale che è stato effettuato di tutte le disposizioni europee rilevanti per la materia fiscal a Regioni ed Enti territoriali, le quali sono il luogo più vicino ai cittadini ed ai problemi da risolvere. Ne consegue che, sulla base del principio di sussidiarietà, si è avviata una generale politica volta alla differenziazione delle discipline territoriali al fine di determinare una crescita economica e coerente con le realtà e i problemi locali. Tale tendenza è divenuta rilevante nella disciplina fiscale, soprattutto in materia di aiuti di Stato e tributi ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miceli_Rapporto_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.