Il saggio ripercorre il filo conduttore dell'elaborazione di Alfredo Reichlin intorno alla nuova funzione che la sinistra italiana avrebbe dovuto svolgere di fronte alle grandi trasformazioni interne e internazionali successive alla fine della Guerra fredda e alla crisi della cosiddetta "prima Repubblica". Tre furono i pilastri di questa riflessione: la dimensione nazionale, quella europea e quella del partito; tutte parti di una visione integrata della politica, risultato di un peculiare processo di sviluppo del proprio pensiero personale all'interno del percorso più generale dell'Italia.
Nazione, Europa, partito / Gualtieri, Roberto. - (2019), pp. 95-105.
Nazione, Europa, partito
Roberto Gualtieri
2019
Abstract
Il saggio ripercorre il filo conduttore dell'elaborazione di Alfredo Reichlin intorno alla nuova funzione che la sinistra italiana avrebbe dovuto svolgere di fronte alle grandi trasformazioni interne e internazionali successive alla fine della Guerra fredda e alla crisi della cosiddetta "prima Repubblica". Tre furono i pilastri di questa riflessione: la dimensione nazionale, quella europea e quella del partito; tutte parti di una visione integrata della politica, risultato di un peculiare processo di sviluppo del proprio pensiero personale all'interno del percorso più generale dell'Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gualtieri_Nazione_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
815.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.88 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.