Gli studi sulla storia della televisione in Italia hanno sempre privilegiato un punto di vista che potremmo definire “istituzionale”. L’attenzione storiografica si è rivolta, in primo luogo, alla dimensione politica della Rai, alle vicende che hanno orientato i diversi tentativi di “progettare” e “controllare” la televisione pubblica, così come alle “svolte di sistema” segnate da scelte politiche (ad esempio la disordinata uscita dal monopolio in assenza di regole, fra anni settanta e ottanta, con l’avvento della tv commerciale) o veicolate in particolare da trasformazioni tecnologiche (si veda la progressiva digitalizzazione negli anni Duemila, accompagnata da una parziale apertura del mercato) 1 . Un secondo sguardo storico ha puntato, invece, sulla dimensione eminentemente simbolica e culturale dei testi televisivi, sviluppando una “storia dei programmi” che ha controbilanciato la paradossale dimenticanza di questi ultimi in molte storie istituzionali. L’attenzione sistematica nei confronti del pubblico, e della modalità di consumo della televisione, è comparsa solo più recentemente negli studi sulla televisione, coniugando metodologie di derivazione sociologica alla sensibilità mutuata dagli studi culturali. Tuttavia, l’opportunità di dare una profondità storica allo studio sul pubblico e sulle sue pratiche di fruizione è stata finora solo parzialmente colta. Questo anche a causa della necessità di fare i conti con fonti variegate, non necessariamente istituzionali, dalla difficile sistematizzazione/interpretazione

Il '69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari / Garofalo, Damiano. - (2021), pp. 177-185.

Il '69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari

Damiano Garofalo
2021

Abstract

Gli studi sulla storia della televisione in Italia hanno sempre privilegiato un punto di vista che potremmo definire “istituzionale”. L’attenzione storiografica si è rivolta, in primo luogo, alla dimensione politica della Rai, alle vicende che hanno orientato i diversi tentativi di “progettare” e “controllare” la televisione pubblica, così come alle “svolte di sistema” segnate da scelte politiche (ad esempio la disordinata uscita dal monopolio in assenza di regole, fra anni settanta e ottanta, con l’avvento della tv commerciale) o veicolate in particolare da trasformazioni tecnologiche (si veda la progressiva digitalizzazione negli anni Duemila, accompagnata da una parziale apertura del mercato) 1 . Un secondo sguardo storico ha puntato, invece, sulla dimensione eminentemente simbolica e culturale dei testi televisivi, sviluppando una “storia dei programmi” che ha controbilanciato la paradossale dimenticanza di questi ultimi in molte storie istituzionali. L’attenzione sistematica nei confronti del pubblico, e della modalità di consumo della televisione, è comparsa solo più recentemente negli studi sulla televisione, coniugando metodologie di derivazione sociologica alla sensibilità mutuata dagli studi culturali. Tuttavia, l’opportunità di dare una profondità storica allo studio sul pubblico e sulle sue pratiche di fruizione è stata finora solo parzialmente colta. Questo anche a causa della necessità di fare i conti con fonti variegate, non necessariamente istituzionali, dalla difficile sistematizzazione/interpretazione
2021
Le lotte e l’utopia 1968 – 1970. Il progetto e le forme di un cinema politico
9788855241991
televisione italiana; pubblici; immaginari
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il '69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari / Garofalo, Damiano. - (2021), pp. 177-185.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Garofalo_69-televisione-italiana_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1507529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact