La Facoltà di Architettura “Sapienza”, l’Ordine degli Architetti di Roma, la Casa dell’Architettura, il MAXXI hanno organizzano un seminario dal titolo “La forma di un’idea: la città contemporanea” Lasciando le parole a studiosi, docenti, ed intellettuali il racconto dell’abitare nel nostro presente storico, alle soglie del terzo millennio, da un punto di vista sociale, politico, artistico, filosofico. Il seminario prevede di approfondire e comprendere le opportunità aperte alla figura dell’Architetto per capire la metropoli contemporanea. Cosa significa oggi “abitare” in una città, quali indirizzi bisogna prendere a livello di progetto, quale scelte è necessario realizzare per la creazione di “luoghi”, e ancora, quali strumenti possono essere messi in campo per avere cura del luogo urbano. Come ricorda J. L. Borges, la città è il luogo che contiene la memoria dell’uomo; nei suoi edifici, nei suoi spazi l’individuo si riconosce e si identifica, egli appartiene al luogo in cui abita. Quindi oggi più che mai risulta essenziale stabilire e comprendere se siamo ancora in grado di riconoscerci come cittadini della realtà che abbiamo prodotto, e verificare quali nuove strade o quali prospettive di lavoro sia necessario intraprendere. In un momento come questo di spaesamento e di incertezza, risulta necessario un atto di responsabilità dell’uomo nel contribuire alla realizzazione di un nuovo modo di vivere, essendo consapevoli dell’impatto che l’attività dell’Architetto ha sulle singole costruzioni, sul paesaggio e sulla città alle soglie del terzo millennio. Il seminario, mettendo a confronto più voci da diversi punti di vista e da diverse discipline, avrà l’intento di aprire un’ampia riflessione, proprio per confrontarsi sul complesso significato della parola “Abitare”. Intervengono: -Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale -Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura Vice Preside di architettura di Roma Sapienza. -Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura -Massimo Cacciari, prof. Emerito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano -Franco Purini, Architetto, prof. Emerito presso l’Università “Sapienza” di Roma -Francesco Cellini, Architetto, Presidente Accademia di S. Luca -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Margherita Guccione, Luca Ribichini.
MUSEO MAXXI, “LA FORMA DI UN’IDEA: LA CITTÀ CONTEMPORANEA” MASSIMO CACCIARI / Ribichini, Luca; Guccione, Margherita. - (2019). (Intervento presentato al convegno “LA FORMA DI UN’IDEA: LA CITTÀ CONTEMPORANEA” MASSIMO CACCIARI nel 25 ottobre 2019).
MUSEO MAXXI, “LA FORMA DI UN’IDEA: LA CITTÀ CONTEMPORANEA” MASSIMO CACCIARI
luca Ribichini;
2019
Abstract
La Facoltà di Architettura “Sapienza”, l’Ordine degli Architetti di Roma, la Casa dell’Architettura, il MAXXI hanno organizzano un seminario dal titolo “La forma di un’idea: la città contemporanea” Lasciando le parole a studiosi, docenti, ed intellettuali il racconto dell’abitare nel nostro presente storico, alle soglie del terzo millennio, da un punto di vista sociale, politico, artistico, filosofico. Il seminario prevede di approfondire e comprendere le opportunità aperte alla figura dell’Architetto per capire la metropoli contemporanea. Cosa significa oggi “abitare” in una città, quali indirizzi bisogna prendere a livello di progetto, quale scelte è necessario realizzare per la creazione di “luoghi”, e ancora, quali strumenti possono essere messi in campo per avere cura del luogo urbano. Come ricorda J. L. Borges, la città è il luogo che contiene la memoria dell’uomo; nei suoi edifici, nei suoi spazi l’individuo si riconosce e si identifica, egli appartiene al luogo in cui abita. Quindi oggi più che mai risulta essenziale stabilire e comprendere se siamo ancora in grado di riconoscerci come cittadini della realtà che abbiamo prodotto, e verificare quali nuove strade o quali prospettive di lavoro sia necessario intraprendere. In un momento come questo di spaesamento e di incertezza, risulta necessario un atto di responsabilità dell’uomo nel contribuire alla realizzazione di un nuovo modo di vivere, essendo consapevoli dell’impatto che l’attività dell’Architetto ha sulle singole costruzioni, sul paesaggio e sulla città alle soglie del terzo millennio. Il seminario, mettendo a confronto più voci da diversi punti di vista e da diverse discipline, avrà l’intento di aprire un’ampia riflessione, proprio per confrontarsi sul complesso significato della parola “Abitare”. Intervengono: -Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale -Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura Vice Preside di architettura di Roma Sapienza. -Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura -Massimo Cacciari, prof. Emerito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano -Franco Purini, Architetto, prof. Emerito presso l’Università “Sapienza” di Roma -Francesco Cellini, Architetto, Presidente Accademia di S. Luca -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Margherita Guccione, Luca Ribichini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.