L’Esercito ha avviato un ambizioso progetto denominato “Caserme Verdi” con la finalità di poter disporre, in un’ottica di lungo respiro, di immobili completamente restaurati, rinnovati ed efficienti. Ciò, in quanto il parco infrastrutturale in uso è costituito nella stragrande maggioranza da immobili realizzati da più di 70 anni e non più rispondenti alle esigenze di una Forza Armata moderna ed efficiente. Il progetto riguarda inizialmente 28 caserme (in prospettiva sarà esteso a tutte le infrastrutture strategiche dell’Esercito) e tratta di ridisegnare delle basi militari di nuova generazione che risultino funzionali, pienamente rispondenti alle normative vigenti (antisismica, sicurezza sui luoghi di lavoro, etc.), ispirate a nuovi standard e secondo criteri costruttivi innovativi di modularità, rapidità costruttiva, basso impatto ambientale e ridotti costi di manutenzione. Partecipano Ministro della Difesa L. Guerini, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito S. Farina, arch. S. Boeri, sociologo D. De Masi. -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Pasquale Iannotti, Luca Ribichini, Francesco Aymonino.

“CASERME VERDI” STRATEGIE INNOVATIVE TRA INGEGNERIA E ARCHITETTURA: UN’OPPORTUNITÀ PER IL PAESE / Ribichini, Luca; Iannotti, Pasquale; Aymonino, Francesco. - (2020).

“CASERME VERDI” STRATEGIE INNOVATIVE TRA INGEGNERIA E ARCHITETTURA: UN’OPPORTUNITÀ PER IL PAESE

Luca Ribichini
Co-primo
Membro del Collaboration Group
;
2020

Abstract

L’Esercito ha avviato un ambizioso progetto denominato “Caserme Verdi” con la finalità di poter disporre, in un’ottica di lungo respiro, di immobili completamente restaurati, rinnovati ed efficienti. Ciò, in quanto il parco infrastrutturale in uso è costituito nella stragrande maggioranza da immobili realizzati da più di 70 anni e non più rispondenti alle esigenze di una Forza Armata moderna ed efficiente. Il progetto riguarda inizialmente 28 caserme (in prospettiva sarà esteso a tutte le infrastrutture strategiche dell’Esercito) e tratta di ridisegnare delle basi militari di nuova generazione che risultino funzionali, pienamente rispondenti alle normative vigenti (antisismica, sicurezza sui luoghi di lavoro, etc.), ispirate a nuovi standard e secondo criteri costruttivi innovativi di modularità, rapidità costruttiva, basso impatto ambientale e ridotti costi di manutenzione. Partecipano Ministro della Difesa L. Guerini, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito S. Farina, arch. S. Boeri, sociologo D. De Masi. -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Pasquale Iannotti, Luca Ribichini, Francesco Aymonino.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1506400
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact