Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia si impegnarono in una vasta esplorazione dei rapporti, storici e soprattutto attuali, tra la musica e l’architettura, le due discipline che danno voce e volto alla città degli uomini. Quella esplorazione, della cui direzione fu incaricato Giorgio Nottoli, per il Conservatorio di Santa Cecilia e Lucio Barbera per la Facoltà di Architettura, culminò con la partecipazione della nostra Facoltà al Festival Internazionale di Musica Elettronica di Roma (noto con l’acronimo Emufest) negli anni 2011 e 2012. L’amplissimo tema dei rapporti tra musica e architettura fu presentato e discusso nella nostra Aula Magna di Valle Giulia e in quella di Piazza Borghese, oltre che nell’Aula Magna del Conservatorio. Le due grandi istituzioni romane, la Sapienza e Santa Cecilia, sembrarono voler mettere in scena di nuovo l’antico dramma nel quale la Musica e l’Architettura pur abbracciate si fronteggiano, sorelle ambigue, unite dalla comune illusione della natura proporzionale della bellezza, divise dall’insuperabile diversità delle loro materie, il tempo e lo spazio a loro volta misteriosamente congiunti nell’identità del reale.Questo volume de ‘L’Architettura delle Città’ intende, dunque, condividere i risultati della seconda fase del lavoro di quegli anni. Esso va inteso, quindi, come secondo, ma non ultimo volume sulle ricerche, le riflessioni, le passioni infine che il tema “Musica e Architettura” da sempre sollecita in noi: architetti e musicisti.

Musica e Architettura. Invenzione di spazi, ritmi e suoni. Un miracolo romano: l’Auditorium al Parco della Musica / Capanna, Alessandra; DEL MONACO, Anna; Ribichini, Luca. - (2019), pp. 1-255.

Musica e Architettura. Invenzione di spazi, ritmi e suoni. Un miracolo romano: l’Auditorium al Parco della Musica

Capanna Alessandra;Del Monaco Anna;Ribichini Luca
2019

Abstract

Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia si impegnarono in una vasta esplorazione dei rapporti, storici e soprattutto attuali, tra la musica e l’architettura, le due discipline che danno voce e volto alla città degli uomini. Quella esplorazione, della cui direzione fu incaricato Giorgio Nottoli, per il Conservatorio di Santa Cecilia e Lucio Barbera per la Facoltà di Architettura, culminò con la partecipazione della nostra Facoltà al Festival Internazionale di Musica Elettronica di Roma (noto con l’acronimo Emufest) negli anni 2011 e 2012. L’amplissimo tema dei rapporti tra musica e architettura fu presentato e discusso nella nostra Aula Magna di Valle Giulia e in quella di Piazza Borghese, oltre che nell’Aula Magna del Conservatorio. Le due grandi istituzioni romane, la Sapienza e Santa Cecilia, sembrarono voler mettere in scena di nuovo l’antico dramma nel quale la Musica e l’Architettura pur abbracciate si fronteggiano, sorelle ambigue, unite dalla comune illusione della natura proporzionale della bellezza, divise dall’insuperabile diversità delle loro materie, il tempo e lo spazio a loro volta misteriosamente congiunti nell’identità del reale.Questo volume de ‘L’Architettura delle Città’ intende, dunque, condividere i risultati della seconda fase del lavoro di quegli anni. Esso va inteso, quindi, come secondo, ma non ultimo volume sulle ricerche, le riflessioni, le passioni infine che il tema “Musica e Architettura” da sempre sollecita in noi: architetti e musicisti.
2019
musica, architettura, spazi, Auditorium Parco della Musica Roma.
Capanna, Alessandra; DEL MONACO, Anna; Ribichini, Luca
06 Curatela::06a Curatela
Musica e Architettura. Invenzione di spazi, ritmi e suoni. Un miracolo romano: l’Auditorium al Parco della Musica / Capanna, Alessandra; DEL MONACO, Anna; Ribichini, Luca. - (2019), pp. 1-255.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1506240
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact