The specific issue of the Bolognese painted courtyards represents a sort of specialized niche of the broader quadraturist genre. As evidenced by many environments of ancient Rome and the findings in the Vesuvian area, the illusory breakthroughs on a wall scale decorated the interiors of houses since ancient times, dilating the space in a way that is not always geometrically controlled, but undeniably conscious. The issue of wide scale decorations with a prevalent architectural subject, taken up again by the Renaissance in scientific terms and dominated by a perspective planning - as many of the most recent studies on architectural perspectives have shown -, began to interest the external walls of buildings starting in the 15th century, continued in the following century and involved the city of Bologna in an important way during the 17th and, above all, the 18th century.

Il particolare tema del cortile dipinto bolognese rappresenta una sorta di nicchia specialistica del più ampio genere quadraturista. Come testimoniano molti ambienti della Roma antica e i ritrovamenti in area vesuviana, gli sfondati illusori a scala parietale decorano gli ambienti interni delle abitazioni fin da tempi molto lontani, dilatandone la spazialità in maniera forse non sempre geometricamente controllata, ma innegabilmente consapevole. Il tema della grande decorazione a prevalente soggetto architettonico, ripreso dal Rinascimento in termini scientifici e dominato da una progettualità prospettica – come molti dei più recenti studi sulle prospettive architettoniche hanno dimostrato –, comincia a interessare le pareti esterne degli edifici a partire dal Quattrocento, continua nel secolo successivo e coinvolge la città di Bologna in maniera importante nel corso del Seicento e, soprattutto, del Settecento.

Presentazione / Carlevaris, L.. - (2018), pp. 7-11. [10.13133/9788893770910].

Presentazione

L. CARLEVARIS
2018

Abstract

The specific issue of the Bolognese painted courtyards represents a sort of specialized niche of the broader quadraturist genre. As evidenced by many environments of ancient Rome and the findings in the Vesuvian area, the illusory breakthroughs on a wall scale decorated the interiors of houses since ancient times, dilating the space in a way that is not always geometrically controlled, but undeniably conscious. The issue of wide scale decorations with a prevalent architectural subject, taken up again by the Renaissance in scientific terms and dominated by a perspective planning - as many of the most recent studies on architectural perspectives have shown -, began to interest the external walls of buildings starting in the 15th century, continued in the following century and involved the city of Bologna in an important way during the 17th and, above all, the 18th century.
2018
Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio. La traccia del tempo che si manifesta attraverso la superficie
9788893770910
Il particolare tema del cortile dipinto bolognese rappresenta una sorta di nicchia specialistica del più ampio genere quadraturista. Come testimoniano molti ambienti della Roma antica e i ritrovamenti in area vesuviana, gli sfondati illusori a scala parietale decorano gli ambienti interni delle abitazioni fin da tempi molto lontani, dilatandone la spazialità in maniera forse non sempre geometricamente controllata, ma innegabilmente consapevole. Il tema della grande decorazione a prevalente soggetto architettonico, ripreso dal Rinascimento in termini scientifici e dominato da una progettualità prospettica – come molti dei più recenti studi sulle prospettive architettoniche hanno dimostrato –, comincia a interessare le pareti esterne degli edifici a partire dal Quattrocento, continua nel secolo successivo e coinvolge la città di Bologna in maniera importante nel corso del Seicento e, soprattutto, del Settecento.
Quadraturismo; Bologna; Bibiena; cortili dipinti; illusionismo prospettico.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Presentazione / Carlevaris, L.. - (2018), pp. 7-11. [10.13133/9788893770910].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carlevaris_Presentazione-cortili-bolognesi_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1506163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact