Luigi Cherubini è una di quelle importanti figure di musicisti italiani, vissute a cavallo fra Sette e Ottocento, che da un lato ha condiviso con diversi altri conterranei la diaspora verso altri paesi europei, dall’altro ha pagato caro il successo e la stima ottenuti in vita con un progressivo ridursi, sul piano storio- grafico, del riconoscimento del suo ruolo nella storia musicale europea. Il volume, introdotto da uno sguardo complessivo alla dram- maturgia cherubiniana di Helen Geyer, affronta la produzione operistica italiana di Cherubini dalla prospettiva filologica (Dellaborra e Faverzani) e da quella drammaturgico musi- cale (Mattei e Pantini), sullo sfondo dei mutamenti di gusto del tempo (Polin) o sulla scorta di documentazione archivi- stica (Rossetto Casel). Viene inoltre esaminato l’apporto cherubiniano ai rifacimenti di opere italiane approdate sulla Senna (Menchelli-Buttini) e alla fusione fra stili italiano e fran- cese nelle prime esperienze nel contesto dell’opéra comique (Mechelli). La produzione operistica francese di Cherubini sollecita precisazioni di ordine filologico e stilistico relative alla Elisa (Arfini), riflessioni sulla vocalità di Médée (Zarrelli), inda- gini sui rapporti fra il musicista e lo scenografo Ignazio Degotti, attivo sulle scene del Feydeau (Cazzato). Completano il volume una disamina della matura produzione di Cherubini nella prospettiva dei rapporti stilistici fra generi sacro e operistico (Pauser) ed un contributo dedicato all’evo- luzione della carriera parigina di Cherubini alla luce dei sistemi produttivi, finanziari e delle convenzioni sociali della Francia post-rivoluzionaria e napoleonica (Fend).
Luigi Cherubini. Il teatro musicale / Piperno, Franco; Geyer, Helen; Dellaborra, Mariateresa; Faverzani, Camillo; Polin, Giovanni; Rossetto Casel, Luca; Mattei, Lorenzo; Pantini, Emilia; Menchelli-Buttini, Francesca; Mechelli, Paolo; Arfini, Maria Teresa; Zarrelli, Gioacchinino; Cazzato, Elisa; Pauser, Michael; Fend, Michael. - (2020), pp. 1-300.
Luigi Cherubini. Il teatro musicale
Piperno, Franco;Geyer, Helen;Mattei, Lorenzo;Pantini, Emilia;
2020
Abstract
Luigi Cherubini è una di quelle importanti figure di musicisti italiani, vissute a cavallo fra Sette e Ottocento, che da un lato ha condiviso con diversi altri conterranei la diaspora verso altri paesi europei, dall’altro ha pagato caro il successo e la stima ottenuti in vita con un progressivo ridursi, sul piano storio- grafico, del riconoscimento del suo ruolo nella storia musicale europea. Il volume, introdotto da uno sguardo complessivo alla dram- maturgia cherubiniana di Helen Geyer, affronta la produzione operistica italiana di Cherubini dalla prospettiva filologica (Dellaborra e Faverzani) e da quella drammaturgico musi- cale (Mattei e Pantini), sullo sfondo dei mutamenti di gusto del tempo (Polin) o sulla scorta di documentazione archivi- stica (Rossetto Casel). Viene inoltre esaminato l’apporto cherubiniano ai rifacimenti di opere italiane approdate sulla Senna (Menchelli-Buttini) e alla fusione fra stili italiano e fran- cese nelle prime esperienze nel contesto dell’opéra comique (Mechelli). La produzione operistica francese di Cherubini sollecita precisazioni di ordine filologico e stilistico relative alla Elisa (Arfini), riflessioni sulla vocalità di Médée (Zarrelli), inda- gini sui rapporti fra il musicista e lo scenografo Ignazio Degotti, attivo sulle scene del Feydeau (Cazzato). Completano il volume una disamina della matura produzione di Cherubini nella prospettiva dei rapporti stilistici fra generi sacro e operistico (Pauser) ed un contributo dedicato all’evo- luzione della carriera parigina di Cherubini alla luce dei sistemi produttivi, finanziari e delle convenzioni sociali della Francia post-rivoluzionaria e napoleonica (Fend).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.