Il pastafarianesimo è una religione nata negli Stati Uniti e diffusasi a partire dal 2005, principalmente in forma digitale. Oggetto della devozione pastafariana è il cosiddetto Prodigioso Spaghetto Volante, entità che avrebbe creato il nostro universo, mentre la Tolleranza e il rispetto del prossimo sono i valori predicati dai suoi seguaci. Se il pastafarianesimo è spesso stato definito nei termini di una religione “parodistica” o “inventata”, nel corso degli anni i suoi fedeli si sono contraddistinti per aver portato all’attenzione del loro pubblico tematiche rilevanti nel contesto politico internazionale, le principali delle quali ricadono all’interno di un dibattito sui diritti civili delle minoranze religiose, sessuali ed etniche. Il contributo che presento prende le mosse dall’etnografia che ho condotto all’interno della Chiesa Pastafariana Italiana, a partire dal settembre del 2015. Laddove l’affiliazione religiosa può arrivare a costituirsi nei termini di una “opportunità politica (Giorgi, 2018, 58-69)” il filtro costituito dal pastafarianesimo internazionale e dall’attivismo dei suoi fedeli si rivela particolarmente utile nell’evidenziare questo concetto. Utilizzando i dati raccolti sul campo, intendo tracciare una concisa analisi che renda evidente il modo in cui una comunità pastafariana può legarsi alle problematiche che percepisce sul territorio nazionale, elaborando una risposta politica costruita ed elaborata sulla base dei valori della propria religione.

Il ruolo del pastafarianesimo nella discussione politica europea contemporanea / Ranzato, Jacopo. - (2021), pp. 191-212.

Il ruolo del pastafarianesimo nella discussione politica europea contemporanea

Ranzato, Jacopo
2021

Abstract

Il pastafarianesimo è una religione nata negli Stati Uniti e diffusasi a partire dal 2005, principalmente in forma digitale. Oggetto della devozione pastafariana è il cosiddetto Prodigioso Spaghetto Volante, entità che avrebbe creato il nostro universo, mentre la Tolleranza e il rispetto del prossimo sono i valori predicati dai suoi seguaci. Se il pastafarianesimo è spesso stato definito nei termini di una religione “parodistica” o “inventata”, nel corso degli anni i suoi fedeli si sono contraddistinti per aver portato all’attenzione del loro pubblico tematiche rilevanti nel contesto politico internazionale, le principali delle quali ricadono all’interno di un dibattito sui diritti civili delle minoranze religiose, sessuali ed etniche. Il contributo che presento prende le mosse dall’etnografia che ho condotto all’interno della Chiesa Pastafariana Italiana, a partire dal settembre del 2015. Laddove l’affiliazione religiosa può arrivare a costituirsi nei termini di una “opportunità politica (Giorgi, 2018, 58-69)” il filtro costituito dal pastafarianesimo internazionale e dall’attivismo dei suoi fedeli si rivela particolarmente utile nell’evidenziare questo concetto. Utilizzando i dati raccolti sul campo, intendo tracciare una concisa analisi che renda evidente il modo in cui una comunità pastafariana può legarsi alle problematiche che percepisce sul territorio nazionale, elaborando una risposta politica costruita ed elaborata sulla base dei valori della propria religione.
2021
Iconografie europee
Religione; Politica; Pastafarianesimo; Antropologia Digitale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il ruolo del pastafarianesimo nella discussione politica europea contemporanea / Ranzato, Jacopo. - (2021), pp. 191-212.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ranzato_ruolo-pastafarianesimo_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1503868
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact