La sociologia visuale si è imposta negli ultimi cinque decenni, a partire dalle esperienze condotte negli anni Sessanta negli Stati Uniti da ricercatori quali Howard Becker (1974) e Douglas Harper (2012) quale un vero e proprio metodo conoscitivo della ricerca sociale che può fornire alla scienza sociologica rappresentazioni esaustive – perché complete in termini di contenuto e forma – di qualsiasi fenomeno sociale. Il successivo contributo alla sua formalizzazione, specie in Italia offerto da Mattioli e Faccioli, ha definito le modalità di applicazione, fra l’altro distinguendo fra una sociologia visuale che opera con metodo quantitativo e qualitativo sulle immagini prodotte per altro scopo al fine di analizzare un determinato oggetto di ricerca e quella che opera con le immagini appositamente realizzate per studiarlo attraverso lo strumento visuale. Sia il metodo che, ancor prima, la determinazione delle ipotesi della ricerca e, successivamente, le modalità di disseminazione dei risultati a livello scientifico, ma anche a un pubblico più vasto, sono stati rapidamente rivisitati con il crescente e massiccio uso dei dati digitali. Fra le analisi di interesse in tal senso si possono citare e verificare gli studi di Deborah Lupton degli ultimi anni (ad esempio, 2015) relativamente ai processi indotti da queste trasformazioni: la definizione degli “oggetti composti di dati digitali”, la loro generazione indiretta per gli usi scientifici, oltre che costante e continua, la progressiva necessità di accedere e utilizzare strumenti digitali per poterli raccogliere, trattare e interpretare, l’ampliamento dei soggetti che possono operare in modo analogo nell’uso di questi dati e, al contempo, la restrizione del numero dei sociologi che sono davvero in grado di applicare conoscenze informatiche a questi specifici usi.

Le sfide delle tecnologie digitali alla sociologia visuale / Nocenzi, Mariella. - (2020), pp. 139-156.

Le sfide delle tecnologie digitali alla sociologia visuale

nocenzi mariella
2020

Abstract

La sociologia visuale si è imposta negli ultimi cinque decenni, a partire dalle esperienze condotte negli anni Sessanta negli Stati Uniti da ricercatori quali Howard Becker (1974) e Douglas Harper (2012) quale un vero e proprio metodo conoscitivo della ricerca sociale che può fornire alla scienza sociologica rappresentazioni esaustive – perché complete in termini di contenuto e forma – di qualsiasi fenomeno sociale. Il successivo contributo alla sua formalizzazione, specie in Italia offerto da Mattioli e Faccioli, ha definito le modalità di applicazione, fra l’altro distinguendo fra una sociologia visuale che opera con metodo quantitativo e qualitativo sulle immagini prodotte per altro scopo al fine di analizzare un determinato oggetto di ricerca e quella che opera con le immagini appositamente realizzate per studiarlo attraverso lo strumento visuale. Sia il metodo che, ancor prima, la determinazione delle ipotesi della ricerca e, successivamente, le modalità di disseminazione dei risultati a livello scientifico, ma anche a un pubblico più vasto, sono stati rapidamente rivisitati con il crescente e massiccio uso dei dati digitali. Fra le analisi di interesse in tal senso si possono citare e verificare gli studi di Deborah Lupton degli ultimi anni (ad esempio, 2015) relativamente ai processi indotti da queste trasformazioni: la definizione degli “oggetti composti di dati digitali”, la loro generazione indiretta per gli usi scientifici, oltre che costante e continua, la progressiva necessità di accedere e utilizzare strumenti digitali per poterli raccogliere, trattare e interpretare, l’ampliamento dei soggetti che possono operare in modo analogo nell’uso di questi dati e, al contempo, la restrizione del numero dei sociologi che sono davvero in grado di applicare conoscenze informatiche a questi specifici usi.
2020
IMMAGINI E RICERCA SOCIALE Un dialogo tra sociologia e antropologia
9788835115946
sociologia visuale, digitalizzazione, frontiere
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le sfide delle tecnologie digitali alla sociologia visuale / Nocenzi, Mariella. - (2020), pp. 139-156.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1503154
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact