Dopo aver percorso rotte mediterranee nel 1928 e nel 1929, la Regia Aeronautica affrontò voli di massa sull'oceano Atlantico nel 1930-31 e nel 1933. Queste esperienze, le cui tappe sono state accuratamente descritte, andarono oltre il mero volo producendo effetti anche esterni alla Forza Armata aerea. Tra i principali, vi fu quello di costituire elementi di pubblicizzazione del regime fascista e fornire, conseguentemente, un supporto al suo consolidamento; verso tali episodi si registrò l'interessamento dell'arte futurista nel campo pittorico; le crociere divennero avvenimenti su cui il ministro Balbo scrisse alcuni libri utilizzati poi dal sistema scolastico italiano. Tali voli di massa, inoltre, determinarono il progressivo aumento della notorietà di Italo Balbo con il conseguente e inevitabile attrito con Benito Mussolini, ben comprensibile attraverso la lettura dei messaggi che i due si indirizzarono durante i voli.
Rotte atlantiche. I voli di massa della Regia Aeronautica negli anni Trenta. Analisi di alcuni effetti prodotti in ambiti esterni alla forza armata aerea / Grassia, Edoardo. - (2021), pp. 97-136.
Rotte atlantiche. I voli di massa della Regia Aeronautica negli anni Trenta. Analisi di alcuni effetti prodotti in ambiti esterni alla forza armata aerea
Edoardo Grassia
2021
Abstract
Dopo aver percorso rotte mediterranee nel 1928 e nel 1929, la Regia Aeronautica affrontò voli di massa sull'oceano Atlantico nel 1930-31 e nel 1933. Queste esperienze, le cui tappe sono state accuratamente descritte, andarono oltre il mero volo producendo effetti anche esterni alla Forza Armata aerea. Tra i principali, vi fu quello di costituire elementi di pubblicizzazione del regime fascista e fornire, conseguentemente, un supporto al suo consolidamento; verso tali episodi si registrò l'interessamento dell'arte futurista nel campo pittorico; le crociere divennero avvenimenti su cui il ministro Balbo scrisse alcuni libri utilizzati poi dal sistema scolastico italiano. Tali voli di massa, inoltre, determinarono il progressivo aumento della notorietà di Italo Balbo con il conseguente e inevitabile attrito con Benito Mussolini, ben comprensibile attraverso la lettura dei messaggi che i due si indirizzarono durante i voli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grassia_rotte-atlantiche_ 2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.