In questo contributo vengono esaminati i diversi contesti in cui, nell'ambito dei dialoghi platonici, emerge la nozione di "sogno", facendo soprattutto riferimento alla sua funzione di metafora cognitiva, a richiamare un'esperienza conoscitiva debole rispetto alla conoscenza "da svegli", che risulta piena e vera. Viene inoltre presa in considerazione, e dettagliatamente ricostruita, la spiegazione psico-fisiologica contenuta nel Timeo della genesi e della natura del sogno.
Il sogno in Platone / Fronterotta, Francesco. - (2020), pp. 59-96. - ILIESI DIGITALE. RICERCHE FILOSOFICHE E LESSICALI.
Il sogno in Platone
Francesco Fronterotta
2020
Abstract
In questo contributo vengono esaminati i diversi contesti in cui, nell'ambito dei dialoghi platonici, emerge la nozione di "sogno", facendo soprattutto riferimento alla sua funzione di metafora cognitiva, a richiamare un'esperienza conoscitiva debole rispetto alla conoscenza "da svegli", che risulta piena e vera. Viene inoltre presa in considerazione, e dettagliatamente ricostruita, la spiegazione psico-fisiologica contenuta nel Timeo della genesi e della natura del sogno.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fronterotta_Sogno-in-Platone_2020.pdf
accesso aperto
Note: articolo completo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
828.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.