L’articolo illustra il complesso rapporto tra pentecostalismo africano e tradizioni locali, ponendone in risalto la dimensione latamente politica, alla luce del caso dell’International Central Gospel Church (ICGC) del Ghana. L’esperienza della rinascita spirituale che sta alla base delle spiritualità pentecostali apparentemente comporta da parte dei fedeli una rottura con il loro passato individuale e collettivo in favore di una nuova identità cristiana. Nel caso rappresentato dall’ICGC, un movimento carismatico internazionale con origine in Ghana, il discorso discontinuista investe anche il passato coloniale e, più in generale, i rapporti tra bianchi e neri ripensato all’interno di una prospettiva di redenzione politica dell’Africa e degli africani attraverso la fede cristiana rinnovata. Soffermandosi sull’interazione tra elementi differenti (persone, suoni, immagini, odori, media, idee, oggetti) nelle pratiche religiose come il culto, l’articolo ricostruisce etnograficamente la prospettiva dell’ICGC sulle tradizioni locali in relazione ai rapporti di potere asimmetrici tra le popolazioni africane e i bianchi. Le rivendicazioni pentecostali nel senso di una discontinuità con il passato culturale, sociale, economico e politico, inoltre, vengono problematizzate superandone una dimensione emica attraverso una rilettura alla luce degli sviluppi politici più recenti che hanno riguardato il Ghana, nonché attraverso il confronto con un movimento africanista locale non cristiano.

Il ruolo delle tradizioni in un movimento religioso africano: il panafricanismo pentecostale dell’International Central Gospel Church / Scozia, Dario. - (2021), pp. 231-259. [10.4458/3686].

Il ruolo delle tradizioni in un movimento religioso africano: il panafricanismo pentecostale dell’International Central Gospel Church

Dario Scozia
2021

Abstract

L’articolo illustra il complesso rapporto tra pentecostalismo africano e tradizioni locali, ponendone in risalto la dimensione latamente politica, alla luce del caso dell’International Central Gospel Church (ICGC) del Ghana. L’esperienza della rinascita spirituale che sta alla base delle spiritualità pentecostali apparentemente comporta da parte dei fedeli una rottura con il loro passato individuale e collettivo in favore di una nuova identità cristiana. Nel caso rappresentato dall’ICGC, un movimento carismatico internazionale con origine in Ghana, il discorso discontinuista investe anche il passato coloniale e, più in generale, i rapporti tra bianchi e neri ripensato all’interno di una prospettiva di redenzione politica dell’Africa e degli africani attraverso la fede cristiana rinnovata. Soffermandosi sull’interazione tra elementi differenti (persone, suoni, immagini, odori, media, idee, oggetti) nelle pratiche religiose come il culto, l’articolo ricostruisce etnograficamente la prospettiva dell’ICGC sulle tradizioni locali in relazione ai rapporti di potere asimmetrici tra le popolazioni africane e i bianchi. Le rivendicazioni pentecostali nel senso di una discontinuità con il passato culturale, sociale, economico e politico, inoltre, vengono problematizzate superandone una dimensione emica attraverso una rilettura alla luce degli sviluppi politici più recenti che hanno riguardato il Ghana, nonché attraverso il confronto con un movimento africanista locale non cristiano.
2021
Iconografie europee
9788833653686
Pentecostalismo; Vangelo della prosperità; Ghana; Tradizioni culturali; Politica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il ruolo delle tradizioni in un movimento religioso africano: il panafricanismo pentecostale dell’International Central Gospel Church / Scozia, Dario. - (2021), pp. 231-259. [10.4458/3686].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scozia _ruolo-tradizioni_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1502535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact