Molti e importanti ritrovamenti di ornati scultorei hanno contribuito a dare, in passato, la misura del grande prestigio e benessere economico di cui la città di Lucus Feroniae potè godere nei momenti di massima fioritura. Sebbene non costituiscano che un piccolo gruppo, i sette frammenti marmorei qui rappresentati sono tutti riconducibili a lussuosi ornati figurati, panneggi e parti anatomiche in marmo bianco. L’instrumentum litico è invece rappresentato da due frammenti di mortaio, uno in marmo e uno in travertino, cui si aggiunge un terzo reperto marmoreo di incerta interpretazione.
I materiali litici / DE MARTINI, Silvia. - (2019), pp. 763-770. - MOUSAI.
I materiali litici
Silvia De Martini
2019
Abstract
Molti e importanti ritrovamenti di ornati scultorei hanno contribuito a dare, in passato, la misura del grande prestigio e benessere economico di cui la città di Lucus Feroniae potè godere nei momenti di massima fioritura. Sebbene non costituiscano che un piccolo gruppo, i sette frammenti marmorei qui rappresentati sono tutti riconducibili a lussuosi ornati figurati, panneggi e parti anatomiche in marmo bianco. L’instrumentum litico è invece rappresentato da due frammenti di mortaio, uno in marmo e uno in travertino, cui si aggiunge un terzo reperto marmoreo di incerta interpretazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.