Il testo propone un'interpretazione del pensiero di uno dei maggiori pedagogisti del Novecento italiano alla luce delle influenze esercitate sul suo pensiero dalle istanze vitalistiche ed esistenziali presenti nella cultura filosofica italiana. Luigi Volpicelli è stato senz'altro uno degli studiosi più originali nel panorama della pedagogia italiana contemporanea, giungendo ad acquisire rinomanza anche al di là dei confini nazionali, grazie ad una visione della pedagogia attenta alle suggestioni provenienti dal dibattito europeo coevo, in particolare il vitalismo e le filosofie dell'azione, oltre al problematicismo italiano. In campo storiografico la sua posizione ha proposto una concezione equilibrata della storia dell'educazione, attenta sia alla storia delle idee sia a quella delle istituzioni, in questo anticipando vedute che si sono diffuse in anni più recenti.
Luigi Volpicelli pedagogista della vita / Pesci, Furio. - STAMPA. - (2002), pp. 139-149.
Luigi Volpicelli pedagogista della vita
PESCI, Furio
2002
Abstract
Il testo propone un'interpretazione del pensiero di uno dei maggiori pedagogisti del Novecento italiano alla luce delle influenze esercitate sul suo pensiero dalle istanze vitalistiche ed esistenziali presenti nella cultura filosofica italiana. Luigi Volpicelli è stato senz'altro uno degli studiosi più originali nel panorama della pedagogia italiana contemporanea, giungendo ad acquisire rinomanza anche al di là dei confini nazionali, grazie ad una visione della pedagogia attenta alle suggestioni provenienti dal dibattito europeo coevo, in particolare il vitalismo e le filosofie dell'azione, oltre al problematicismo italiano. In campo storiografico la sua posizione ha proposto una concezione equilibrata della storia dell'educazione, attenta sia alla storia delle idee sia a quella delle istituzioni, in questo anticipando vedute che si sono diffuse in anni più recenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.