La scommessa per una pianificazione orientata alla rigenerazione dell’esistente è legata alla capacità di garantire flessibilità e gradualità degli interventi. A questo scopo il masterplan contiene i seguenti elementi essenziali: - la definizione di una strategia per la città pubblica, con l’indicazione degli interventi di rilevanza urbana ai quali devono concorrere gli interventi privati; - la definizione di una serie di semplici regole per l’attuazione della rigenerazione urbana attraverso il ricorso alla perequazione urbanistica e al trasferimento della potenzialità edificatoria (credito edilizio) degli edifici oggetto di demolizione ovvero delle aree cedute gratuitamente al comune per la realizzazione del parco litoraneo. In particolare, il masterplan individua 7 ambiti distinti, ciascuno dei quali può essere oggetto di interventi di rigenerazione urbana, pubblici e privati, attuabili in più fasi e stralci, ipotizzando che i proprietari dei suoli ricompresi negli ambiti possano presentare al Comune proposte riferite a una porzione o all’intero ambito
CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE “Bari Costasud” - Riqualificazione dell’area costiera e periferica a sud est della città- Indetto dal Comune di Bari - CINQUE AZIONI PER LA COSTA SUD / Artioli, Nina; Glorialanza, Alessandra; Saracino, Eliana; DI TOLLA DAVIDE, Maria; Esposito, Lorenza; Gualandi, Elena; Baioni, Mauro. - (2019).
CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE “Bari Costasud” - Riqualificazione dell’area costiera e periferica a sud est della città- Indetto dal Comune di Bari - CINQUE AZIONI PER LA COSTA SUD
GUALANDI ELENACo-primo
Membro del Collaboration Group
;
2019
Abstract
La scommessa per una pianificazione orientata alla rigenerazione dell’esistente è legata alla capacità di garantire flessibilità e gradualità degli interventi. A questo scopo il masterplan contiene i seguenti elementi essenziali: - la definizione di una strategia per la città pubblica, con l’indicazione degli interventi di rilevanza urbana ai quali devono concorrere gli interventi privati; - la definizione di una serie di semplici regole per l’attuazione della rigenerazione urbana attraverso il ricorso alla perequazione urbanistica e al trasferimento della potenzialità edificatoria (credito edilizio) degli edifici oggetto di demolizione ovvero delle aree cedute gratuitamente al comune per la realizzazione del parco litoraneo. In particolare, il masterplan individua 7 ambiti distinti, ciascuno dei quali può essere oggetto di interventi di rigenerazione urbana, pubblici e privati, attuabili in più fasi e stralci, ipotizzando che i proprietari dei suoli ricompresi negli ambiti possano presentare al Comune proposte riferite a una porzione o all’intero ambitoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artioli_CONCORSO_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
Artioli_CONCORSO_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.