L’importanza di proporre una formazione supportata e accompagnata da attività di ricerca è per la Fondazione ITS una tradizione ormai consolidata. Gli Organi della Fondazione hanno deciso di dare avvio alla presente collana editoriale con l’intento di assicurare percorsi formativi sempre innovativi e rispondenti alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento, nella piena convinzione che, in un settore così dinamico com’è il turismo, uno spazio di approfondimento per studi e ricerche potesse supportare al meglio le decisioni inerenti il piano didattico e l’istituzione di nuovi corsi. Collana che, nel decennale della Fondazione, giunge, con questa pubblicazione, Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un Turismo sostenibile nel Lazio, ad ospitare il suo quarto volume. La ricerca qui proposta, nel focalizzarsi su un’analisi regionale orientata a definire l’evoluzione del fenomeno turismo, nella sua parte iniziale, riporta e sistematizza dati di scenario internazionali e nazionali. Un’indagine a tutto tondo, dunque, che intende supportare e motivare l’obiettivo dell’individuazione di nuovi target di mercato, definendo il ruolo di comparti in espansione quali il Food & Beverage, che si orienta a definire il valore dell’innovazione tecnologica nel e per il turismo, per approdare ad individuare profili professionali con competenze che possano rispettare gli ambiti tradizionali del settore turistico ma, allo stesso tempo, connettersi e orientarsi alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento. La ricerca in questione, nella sua parte di analisi, si è conclusa a ridosso del diffondersi del Covid-19 e pertanto considera solo in parte le evidenze legate alla pandemia, ma mantiene inalterato il merito di fornire un quadro interpretativo compiuto sul posizionamento dell’Italia, e della Regione Lazio in particolare, sul mercato internazionale del turismo ed è fortemente vocata a definire fabbisogni formativi comunque attuali e necessari, pronti, anche nella particolare congiuntura che viviamo, a fornire risposte alle sfide della contemporaneità. Ai Curatori e agli Estensori dei diversi capitoli vanno i miei ringraziamenti, quelli degli studenti e delle nuove professionalità che si formeranno a partire da queste analisi. All’attività di ricerca che seguirà la presente pubblicazione, già avviata dalla Fondazione, sempre grazie al supporto della Regione Lazio, l’onere di attualizzare i dati e di avviare ulteriori percorsi formativi in grado di comprendere gli stravolgimenti portati dal diffondersi del Covid-19 e di fornire competenze a territori fragili ma che continuano a vedere nel turismo opportunità di riscatto.
Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un turismo sostenibile nel Lazio / Brogna, Marco; Bozzato, Simone. - (2020).
Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un turismo sostenibile nel Lazio
Brogna Marco
;
2020
Abstract
L’importanza di proporre una formazione supportata e accompagnata da attività di ricerca è per la Fondazione ITS una tradizione ormai consolidata. Gli Organi della Fondazione hanno deciso di dare avvio alla presente collana editoriale con l’intento di assicurare percorsi formativi sempre innovativi e rispondenti alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento, nella piena convinzione che, in un settore così dinamico com’è il turismo, uno spazio di approfondimento per studi e ricerche potesse supportare al meglio le decisioni inerenti il piano didattico e l’istituzione di nuovi corsi. Collana che, nel decennale della Fondazione, giunge, con questa pubblicazione, Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un Turismo sostenibile nel Lazio, ad ospitare il suo quarto volume. La ricerca qui proposta, nel focalizzarsi su un’analisi regionale orientata a definire l’evoluzione del fenomeno turismo, nella sua parte iniziale, riporta e sistematizza dati di scenario internazionali e nazionali. Un’indagine a tutto tondo, dunque, che intende supportare e motivare l’obiettivo dell’individuazione di nuovi target di mercato, definendo il ruolo di comparti in espansione quali il Food & Beverage, che si orienta a definire il valore dell’innovazione tecnologica nel e per il turismo, per approdare ad individuare profili professionali con competenze che possano rispettare gli ambiti tradizionali del settore turistico ma, allo stesso tempo, connettersi e orientarsi alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento. La ricerca in questione, nella sua parte di analisi, si è conclusa a ridosso del diffondersi del Covid-19 e pertanto considera solo in parte le evidenze legate alla pandemia, ma mantiene inalterato il merito di fornire un quadro interpretativo compiuto sul posizionamento dell’Italia, e della Regione Lazio in particolare, sul mercato internazionale del turismo ed è fortemente vocata a definire fabbisogni formativi comunque attuali e necessari, pronti, anche nella particolare congiuntura che viviamo, a fornire risposte alle sfide della contemporaneità. Ai Curatori e agli Estensori dei diversi capitoli vanno i miei ringraziamenti, quelli degli studenti e delle nuove professionalità che si formeranno a partire da queste analisi. All’attività di ricerca che seguirà la presente pubblicazione, già avviata dalla Fondazione, sempre grazie al supporto della Regione Lazio, l’onere di attualizzare i dati e di avviare ulteriori percorsi formativi in grado di comprendere gli stravolgimenti portati dal diffondersi del Covid-19 e di fornire competenze a territori fragili ma che continuano a vedere nel turismo opportunità di riscatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brogna_Prospettive-scenari-fabbisogni_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
146.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.72 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.