L’obiettivo di questo contributo è di comporre una panoramica degli edifici termali dell’Asia Minore che siano stati realizzati sotto Adriano, che presentino una fase adrianea o che quantomeno mostrino un linguaggio stilisticamente se non cronologicamente riferibile a tale fase. In questa scansione, alla difficoltà di affidarsi a datazioni certe a causa dell’incompletezza e talvolta dell’assenza di scavi, si cerca di sopperire attraverso una serie di considerazioni di carattere principalmente compositivo. I processi di esportazione dei modelli dal centro e quelli di ricezione e metabolizzazione nelle province vengono esaminati partendo dalla tipologia delle cosiddette terme imperiali che mostrano alcuni gradi di libertà sia a livello tipologico che nelle tecniche costruttive e di conseguenza a livello formale. Vengono passati in rassegna sia esemplari caratterizzati da una distribuzione a doppia schiera o dalla disposizione di gallerie pilastrate che dimostrano di non ripetere pedissequamente gli stessi schemi compositivi ma che piuttosto attingono ad un repertorio di elementi ricorrenti da combinare variamente, sia edifici che rispondono con elasticità alle irregolarità del contesto in cui si inseriscono sacrificando la simmetria della pianta, fino agli impianti che ricorrono ad una soluzione scalettata del profilo esposto a sud che ospita la batteria di ambienti caldi che testimonia la fortuna e la diffusione delle sperimentazioni formali adrianee.
Tipologie termali: i casi dell’Asia Minore / Benfante, Flavia. - (2020), pp. 251-266.
Tipologie termali: i casi dell’Asia Minore
Benfante, Flavia
2020
Abstract
L’obiettivo di questo contributo è di comporre una panoramica degli edifici termali dell’Asia Minore che siano stati realizzati sotto Adriano, che presentino una fase adrianea o che quantomeno mostrino un linguaggio stilisticamente se non cronologicamente riferibile a tale fase. In questa scansione, alla difficoltà di affidarsi a datazioni certe a causa dell’incompletezza e talvolta dell’assenza di scavi, si cerca di sopperire attraverso una serie di considerazioni di carattere principalmente compositivo. I processi di esportazione dei modelli dal centro e quelli di ricezione e metabolizzazione nelle province vengono esaminati partendo dalla tipologia delle cosiddette terme imperiali che mostrano alcuni gradi di libertà sia a livello tipologico che nelle tecniche costruttive e di conseguenza a livello formale. Vengono passati in rassegna sia esemplari caratterizzati da una distribuzione a doppia schiera o dalla disposizione di gallerie pilastrate che dimostrano di non ripetere pedissequamente gli stessi schemi compositivi ma che piuttosto attingono ad un repertorio di elementi ricorrenti da combinare variamente, sia edifici che rispondono con elasticità alle irregolarità del contesto in cui si inseriscono sacrificando la simmetria della pianta, fino agli impianti che ricorrono ad una soluzione scalettata del profilo esposto a sud che ospita la batteria di ambienti caldi che testimonia la fortuna e la diffusione delle sperimentazioni formali adrianee.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.