The Sapienza Campus is a place of great historical and cultural value, as well as an essential economic engine for the city of Rome. Unfortunately, for too many years the Campus and all the surrounding areas have not been able to express their potential. The spaces designed by Marcello Piacentini were conceived as rigorous places with a strong symbolic value, an aspect completely plagiarized by the intrusiveness of cars which constitute a significant physical and visual obstacle, in the Città Universitaria as well as in the adjacent Policlinico Umberto I. The main access routes to Sapienza seats show unsolved criticalities due to poor maintenance of spaces, a car-centric mobility hierarchy and a general lack of services - social, cultural, health - to the person. The scenario for the Campus area affects not only the Sapienza structures but all the neighbourhoods gravitating around them: San Lorenzo, Tiburtino, Nomentano, proposing a series of general redevelopment of the spaces. The design idea is structured around a suggestion: extending to the city the «basilica» layout that defines the Campus in Piacentini's design, made up of two main axes, the longitudinal «nave» and the transverse «transept». So, two cycle and pedestrian paths are traced: east-west connecting the Termini and Tiburtina stations and another north-south between Villa Torlonia and the branch offices in the San Lorenzo district. The two axes intersect in piazzale della Minerva right in front of the Rectorate, so to ideally underline the strength of Sapienza as an engine of urban redevelopment. Together with the leading role given to the new configuration of viale Regina Elena and viale Regina Margherita, the two axes define a Network of soft mobility. However, the proposal is not just limited to cycle and pedestrian infrastructures: the goal is to take the chance to rethink the role of the road and that of squares and green areas that the Sapienza network includes in its route. For this reason, the network alone is not enough to lead to a regeneration that is successful and lasting over time. The system is integrated by Vital roads, Urban oases and Healthiness hubs. Starting from the teaching of Piero Bottoni, the Strada vitale becomes an inclusive place in which people can regain possession of spaces for too long dominated by cars. Giving the road back to people also means leading to a revitalization of economic activities such as shops, bars and restaurants whose businesses can benefit from the new flows of people. In detail, the study offers a deepening study about the case of via dei Dalmati as a privileged vital road. Along the Network and the Vital roads, Healthiness hubs and Urban oases take on considerable importance. These are areas that are currently degraded or in any case under-valued which can instead become an opportunity to provide the city with those spaces for aggregation and care that Rome is still seriously lacking, especially compared to other European capitals.

La Città Universitaria Sapienza è un luogo di grande valore storico e culturale, oltre che motore economico essenziale per Roma. Purtroppo, ormai da troppi anni il campus e tutte le aree limitrofe non riescono ad esprimere il proprio potenziale. Gli spazi progettati da Marcello Piacentini sono stati concepiti come luoghi rigorosi e dal forte valore simbolico, aspetto del tutto plagiato dall’invadenza delle automobili che costituiscono un ostacolo fisico e visivo non indifferente, nella Città Universitaria così come nel vicino Policlinico Umberto I. Anche le principali vie di accesso alle strutture Sapienza mostrano criticità irrisolte dovute alla scarsa manutenzione degli spazi, a una gerarchia della mobilità auto-centrica e a una generale carenza di servizi - sociali, culturali, sanitari - verso per la persona. Lo scenario progettuale per l’area della Città Universitaria interessa non solo le sedi Sapienza ma tutti i quartieri che vi gravitano attorno: San Lorenzo, Tiburtino, Nomentano, proponendo una serie di interventi di riqualificazione generale degli spazi. L’idea progettuale si struttura su una suggestione: estendere alla città l’impianto «basilicale» che definisce il campus nel disegno di Piacentini, fatto di due assi principali, la «navata» longitudinale e il «transetto» trasversale. Si tracciano quindi due percorsi ciclopedonali, uno est-ovest di collegamento tra le stazioni Termini e Tiburtina e un altro nord-sud tra Villa Torlonia e le sedi distaccate nel quartiere San Lorenzo. I due assi si intersecano in piazzale della Minerva proprio di fronte al Rettorato, a sottolineare idealmente anche la forza di Sapienza quale motore di riqualificazione urbana. Assieme al ruolo centrale dato alla nuova configurazione di viale Regina Elena e viale Regina Margherita, i due assi definiscono una Rete della mobilità dolce. La proposta tuttavia non si limita alle infrastrutture ciclo-pedonali: l’intento è quello di cogliere l’occasione per ripensare il ruolo della strada e quello delle piazze e delle aree verdi che la rete Sapienza include nel proprio tracciato. Per questo la rete da sola non è sufficiente a portare a una rigenerazione che sia di successo e duratura nel tempo. Il sistema viene integrato da Strade vitali, Oasi urbane e Nodi di salubrità. Partendo dall’insegnamento di Piero Bottoni, la Strada vitale diventa luogo inclusivo nel quale le persone possono riappropriarsi di spazi troppo a lungo dominati dalle automobili. Restituire la strada al pedone significa portare anche a una rivitalizzazione di attività economiche quali negozi, bar e ristoranti che possono beneficiare dei nuovi flussi di persone per i propri affari. Nel dettaglio, lo studio propone un approfondimento sul caso di via dei Dalmati quale strada vitale privilegiata. Lungo la Rete e le Strade vitali assumono notevole importanza i Nodi di salubrità e le Oasi urbane. Si tratta di aree che attualmente sono degradate o comunque sotto-valorizzate che possono invece diventare l’occasione per dotare la città di quegli spazi di aggregazione e di cura dei quali Roma è ancora gravemente carente, soprattutto rispetto ad altre capitali europee.

Città Universitaria e quartiere San Lorenzo / Valeriani, Andrea; Frediani, Daniele. - (2020), pp. 114-149.

Città Universitaria e quartiere San Lorenzo

Valeriani, Andrea;Frediani, Daniele
2020

Abstract

The Sapienza Campus is a place of great historical and cultural value, as well as an essential economic engine for the city of Rome. Unfortunately, for too many years the Campus and all the surrounding areas have not been able to express their potential. The spaces designed by Marcello Piacentini were conceived as rigorous places with a strong symbolic value, an aspect completely plagiarized by the intrusiveness of cars which constitute a significant physical and visual obstacle, in the Città Universitaria as well as in the adjacent Policlinico Umberto I. The main access routes to Sapienza seats show unsolved criticalities due to poor maintenance of spaces, a car-centric mobility hierarchy and a general lack of services - social, cultural, health - to the person. The scenario for the Campus area affects not only the Sapienza structures but all the neighbourhoods gravitating around them: San Lorenzo, Tiburtino, Nomentano, proposing a series of general redevelopment of the spaces. The design idea is structured around a suggestion: extending to the city the «basilica» layout that defines the Campus in Piacentini's design, made up of two main axes, the longitudinal «nave» and the transverse «transept». So, two cycle and pedestrian paths are traced: east-west connecting the Termini and Tiburtina stations and another north-south between Villa Torlonia and the branch offices in the San Lorenzo district. The two axes intersect in piazzale della Minerva right in front of the Rectorate, so to ideally underline the strength of Sapienza as an engine of urban redevelopment. Together with the leading role given to the new configuration of viale Regina Elena and viale Regina Margherita, the two axes define a Network of soft mobility. However, the proposal is not just limited to cycle and pedestrian infrastructures: the goal is to take the chance to rethink the role of the road and that of squares and green areas that the Sapienza network includes in its route. For this reason, the network alone is not enough to lead to a regeneration that is successful and lasting over time. The system is integrated by Vital roads, Urban oases and Healthiness hubs. Starting from the teaching of Piero Bottoni, the Strada vitale becomes an inclusive place in which people can regain possession of spaces for too long dominated by cars. Giving the road back to people also means leading to a revitalization of economic activities such as shops, bars and restaurants whose businesses can benefit from the new flows of people. In detail, the study offers a deepening study about the case of via dei Dalmati as a privileged vital road. Along the Network and the Vital roads, Healthiness hubs and Urban oases take on considerable importance. These are areas that are currently degraded or in any case under-valued which can instead become an opportunity to provide the city with those spaces for aggregation and care that Rome is still seriously lacking, especially compared to other European capitals.
2020
#CuraCittà Roma. La Sapienza della cura urbana
978-88-229-0550-5
La Città Universitaria Sapienza è un luogo di grande valore storico e culturale, oltre che motore economico essenziale per Roma. Purtroppo, ormai da troppi anni il campus e tutte le aree limitrofe non riescono ad esprimere il proprio potenziale. Gli spazi progettati da Marcello Piacentini sono stati concepiti come luoghi rigorosi e dal forte valore simbolico, aspetto del tutto plagiato dall’invadenza delle automobili che costituiscono un ostacolo fisico e visivo non indifferente, nella Città Universitaria così come nel vicino Policlinico Umberto I. Anche le principali vie di accesso alle strutture Sapienza mostrano criticità irrisolte dovute alla scarsa manutenzione degli spazi, a una gerarchia della mobilità auto-centrica e a una generale carenza di servizi - sociali, culturali, sanitari - verso per la persona. Lo scenario progettuale per l’area della Città Universitaria interessa non solo le sedi Sapienza ma tutti i quartieri che vi gravitano attorno: San Lorenzo, Tiburtino, Nomentano, proponendo una serie di interventi di riqualificazione generale degli spazi. L’idea progettuale si struttura su una suggestione: estendere alla città l’impianto «basilicale» che definisce il campus nel disegno di Piacentini, fatto di due assi principali, la «navata» longitudinale e il «transetto» trasversale. Si tracciano quindi due percorsi ciclopedonali, uno est-ovest di collegamento tra le stazioni Termini e Tiburtina e un altro nord-sud tra Villa Torlonia e le sedi distaccate nel quartiere San Lorenzo. I due assi si intersecano in piazzale della Minerva proprio di fronte al Rettorato, a sottolineare idealmente anche la forza di Sapienza quale motore di riqualificazione urbana. Assieme al ruolo centrale dato alla nuova configurazione di viale Regina Elena e viale Regina Margherita, i due assi definiscono una Rete della mobilità dolce. La proposta tuttavia non si limita alle infrastrutture ciclo-pedonali: l’intento è quello di cogliere l’occasione per ripensare il ruolo della strada e quello delle piazze e delle aree verdi che la rete Sapienza include nel proprio tracciato. Per questo la rete da sola non è sufficiente a portare a una rigenerazione che sia di successo e duratura nel tempo. Il sistema viene integrato da Strade vitali, Oasi urbane e Nodi di salubrità. Partendo dall’insegnamento di Piero Bottoni, la Strada vitale diventa luogo inclusivo nel quale le persone possono riappropriarsi di spazi troppo a lungo dominati dalle automobili. Restituire la strada al pedone significa portare anche a una rivitalizzazione di attività economiche quali negozi, bar e ristoranti che possono beneficiare dei nuovi flussi di persone per i propri affari. Nel dettaglio, lo studio propone un approfondimento sul caso di via dei Dalmati quale strada vitale privilegiata. Lungo la Rete e le Strade vitali assumono notevole importanza i Nodi di salubrità e le Oasi urbane. Si tratta di aree che attualmente sono degradate o comunque sotto-valorizzate che possono invece diventare l’occasione per dotare la città di quegli spazi di aggregazione e di cura dei quali Roma è ancora gravemente carente, soprattutto rispetto ad altre capitali europee.
Sapienza; la Sapienza; cura urbana; città; architettura; Andrea Valeriani; città universitaria; policlinico Umberto I; prin; ricerca; strada; Roma; salute; streetscape; healthscape; design; progetto; università; college; san Lorenzo; quartiere; district; natura; nature in the city
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Città Universitaria e quartiere San Lorenzo / Valeriani, Andrea; Frediani, Daniele. - (2020), pp. 114-149.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valeriani_Città-universitaria-San Lorenzo_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.97 MB
Formato Adobe PDF
5.97 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1494120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact