Un quadro delle modalità con cui i filosofia, nella prima modernità, per un verso riscoprono (sulla scorta di Aristotele, Lucrezio, gli scettici antichI) la ricchezza della comunicazione e della "intelloigenza" animale, per altro verso si pongono - in relazione a ciò - il problema di quel che forma lo specifico del linguaggio e della mente umana.

Linguaggio animale e linguaggio umano nei dibattiti del XVII secolo / Gensini, Stefano. - (2020), pp. 139-171.

Linguaggio animale e linguaggio umano nei dibattiti del XVII secolo

stefano gensini
2020

Abstract

Un quadro delle modalità con cui i filosofia, nella prima modernità, per un verso riscoprono (sulla scorta di Aristotele, Lucrezio, gli scettici antichI) la ricchezza della comunicazione e della "intelloigenza" animale, per altro verso si pongono - in relazione a ciò - il problema di quel che forma lo specifico del linguaggio e della mente umana.
2020
La voce e il logos. Filosofie dell'animalità nella storia delle idee
9788846757166
linguaggio; animalità, storia della filosofia; animalismo; Pierre Gassendi; Girolamo Fabrici d'Acquapendente; René Descartes
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Linguaggio animale e linguaggio umano nei dibattiti del XVII secolo / Gensini, Stefano. - (2020), pp. 139-171.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gensini_Linguaggio-animale_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 215.41 kB
Formato Adobe PDF
215.41 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1492621
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact