The essay examines the light of innovations that, in the context of globalization and neoliberalization of public policy affecting the public sphere changes that affect public policy and governance in the territorial dimension and functional urban area. The main evidence that riscontrerebbe those who want to instantly compare their current landscape is costituitadalla fragmentation that affects public systems. There is less certainty about the past, in the cities, is the beneficial owner of such powers and what behavior to expect from actors who are bound less tightly to what happen in the past by purpose, means and regulations prescribed by the legge.Ma fragmentation is a good or bad? And for whom? When you consider the spread of interpretations that see the growing diversification and segmentation of actors and local contexts within the metropolis source of new governance requirements, and if we exclude the interpretations of public choice, fragmentation is predominantly disadvantageous . To suffer are ultimately the beneficiaries of public policies, although for substantially different from each other: on the one hand the economic interests of the other components of urban societies more directly concerned with the redistributive impacts of policies, from local welfare . What can you do to reduce the harmful effects that fragmentation has on the performance of institutions and policies? What are and what the consequences are producing the measures taken for this purpose? To search for answers in the text are rebuilt the reasons for which the city and, in particular, metropolitan areas have become places of fragmentation and the nature assumed by the current systems of government, adopting the "lens" of urban policies. Finally, we identified a number of conditions necessary to ensure that the actions put in place to rebuild public action in urban dimension within structures and processes "integrated" can be effective and manageable

Il saggio esamina alla luce delle innovazioni che, nel contesto della globalizzazione e della neoliberalizzazione delle politiche pubbliche, interessano la sfera pubblica i cambiamenti che interessano le politiche pubbliche e la governance nella dimensione territoriale e funzionale urbana. La principale evidenza che riscontrerebbe all’istante chi volesse confrontarne il panorama attuale è costituitadalla frammentazione che interessa i sistemi pubblici. Ci sono meno certezze del passato su chi, nelle città, sia titolare effettivo di quali poteri e su quali comportamenti aspettarsi da attori che sono vincolati meno rigidamente di quanto avvenisse nel passato da finalità, mezzi e regole prestabiliti dalla legge. Ma la frammentazione è un bene o un male ? E per chi ? Se si considera la diffusione di interpretazioni che vedono nella crescente diversificazione e segmentazione degli attori e dei contesti territoriali all’interno delle metropoli la fonte di nuove esigenze di governabilità, e se si escludono le interpretazioni in chiave di public choice, la frammentazione è prevalentemente svantaggiosa. A soffrirne sono in ultima analisi i destinatari delle politiche pubbliche, anche se per motivi sostanzialmente diversi fra loro: da un lato gli interessi economici, dall’altro le componenti delle società urbane più direttamente interessate agli impatti redistributivi delle politiche, a partire dal welfare locale. Cosa si può fare per ridurre gli effetti dannosi che la frammentazione esercita sul rendimento delle istituzioni e delle politiche ? Quali sono e quali conseguenze stanno producendo le misure adottate con questa finalità ? Per cercare delle risposte, nel testo vengono ricostruiti i motivi per i quali le città e, in particolare, le aree metropolitane, sono divenute luoghi della frammentazione e la natura assunta dagli attuali sistemi di governo, adottando la “lente” delle politiche urbane. Infine, vengono individuate alcune condizioni necessarie affinché le azioni messe in atto per ricomporre l’azione pubblica nella dimensione urbana entro strutture e processi “integrati” e governabili possano essere efficaci

Governare le città. Le politiche urbane tra frammentazione e integrazione / D'Albergo, Ernesto. - STAMPA. - (2004), pp. 199-218.

Governare le città. Le politiche urbane tra frammentazione e integrazione

D'ALBERGO, Ernesto
2004

Abstract

The essay examines the light of innovations that, in the context of globalization and neoliberalization of public policy affecting the public sphere changes that affect public policy and governance in the territorial dimension and functional urban area. The main evidence that riscontrerebbe those who want to instantly compare their current landscape is costituitadalla fragmentation that affects public systems. There is less certainty about the past, in the cities, is the beneficial owner of such powers and what behavior to expect from actors who are bound less tightly to what happen in the past by purpose, means and regulations prescribed by the legge.Ma fragmentation is a good or bad? And for whom? When you consider the spread of interpretations that see the growing diversification and segmentation of actors and local contexts within the metropolis source of new governance requirements, and if we exclude the interpretations of public choice, fragmentation is predominantly disadvantageous . To suffer are ultimately the beneficiaries of public policies, although for substantially different from each other: on the one hand the economic interests of the other components of urban societies more directly concerned with the redistributive impacts of policies, from local welfare . What can you do to reduce the harmful effects that fragmentation has on the performance of institutions and policies? What are and what the consequences are producing the measures taken for this purpose? To search for answers in the text are rebuilt the reasons for which the city and, in particular, metropolitan areas have become places of fragmentation and the nature assumed by the current systems of government, adopting the "lens" of urban policies. Finally, we identified a number of conditions necessary to ensure that the actions put in place to rebuild public action in urban dimension within structures and processes "integrated" can be effective and manageable
2004
Città e scienze umane. Sociologie del territorio, Geografia, Storia, Urbanistica, Antropologia, Semiotica, Informatica
9788820736460
Il saggio esamina alla luce delle innovazioni che, nel contesto della globalizzazione e della neoliberalizzazione delle politiche pubbliche, interessano la sfera pubblica i cambiamenti che interessano le politiche pubbliche e la governance nella dimensione territoriale e funzionale urbana. La principale evidenza che riscontrerebbe all’istante chi volesse confrontarne il panorama attuale è costituitadalla frammentazione che interessa i sistemi pubblici. Ci sono meno certezze del passato su chi, nelle città, sia titolare effettivo di quali poteri e su quali comportamenti aspettarsi da attori che sono vincolati meno rigidamente di quanto avvenisse nel passato da finalità, mezzi e regole prestabiliti dalla legge. Ma la frammentazione è un bene o un male ? E per chi ? Se si considera la diffusione di interpretazioni che vedono nella crescente diversificazione e segmentazione degli attori e dei contesti territoriali all’interno delle metropoli la fonte di nuove esigenze di governabilità, e se si escludono le interpretazioni in chiave di public choice, la frammentazione è prevalentemente svantaggiosa. A soffrirne sono in ultima analisi i destinatari delle politiche pubbliche, anche se per motivi sostanzialmente diversi fra loro: da un lato gli interessi economici, dall’altro le componenti delle società urbane più direttamente interessate agli impatti redistributivi delle politiche, a partire dal welfare locale. Cosa si può fare per ridurre gli effetti dannosi che la frammentazione esercita sul rendimento delle istituzioni e delle politiche ? Quali sono e quali conseguenze stanno producendo le misure adottate con questa finalità ? Per cercare delle risposte, nel testo vengono ricostruiti i motivi per i quali le città e, in particolare, le aree metropolitane, sono divenute luoghi della frammentazione e la natura assunta dagli attuali sistemi di governo, adottando la “lente” delle politiche urbane. Infine, vengono individuate alcune condizioni necessarie affinché le azioni messe in atto per ricomporre l’azione pubblica nella dimensione urbana entro strutture e processi “integrati” e governabili possano essere efficaci
governance; politiche urbane; framemntazione; neoliberismo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Governare le città. Le politiche urbane tra frammentazione e integrazione / D'Albergo, Ernesto. - STAMPA. - (2004), pp. 199-218.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/149108
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact