Il contributo ricostruisce le trasformazioni del sistema produttivo in epoca di globalizzazione, trattando gli effetti che questo processo porta nell'organizzazione delle città. Per effetto dei processi dispersivi della produzione e per il successivo fenomeno di ri-agglomerazione, le città hanno visto trasformarsi il proprio assetto spaziale, sia dal punto di vista morfologico-insediativo che economico-funzionale. Questo mutamento è strettamente legato alla globalizzazione a al fenomeno della competizione urbana globale di cui il contributo, nella parte conclusiva, analizza rischi e possibili conseguenze distorsive.
Globalizzazione e competizione urbana. La geografia dei rischi / Gemmiti, Roberta. - STAMPA. - (2004), pp. 19-30.
Globalizzazione e competizione urbana. La geografia dei rischi
GEMMITI, Roberta
2004
Abstract
Il contributo ricostruisce le trasformazioni del sistema produttivo in epoca di globalizzazione, trattando gli effetti che questo processo porta nell'organizzazione delle città. Per effetto dei processi dispersivi della produzione e per il successivo fenomeno di ri-agglomerazione, le città hanno visto trasformarsi il proprio assetto spaziale, sia dal punto di vista morfologico-insediativo che economico-funzionale. Questo mutamento è strettamente legato alla globalizzazione a al fenomeno della competizione urbana globale di cui il contributo, nella parte conclusiva, analizza rischi e possibili conseguenze distorsive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.