Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace per accompagnare tutte le figure che circondano i più giovani in un percorso ad ampio raggio. Si affrontano i temi dell’analfabetismo funzionale e digitale e delle fasi di crescita del bambino, che va accompagnato nell’esplorazione, tra educazione e complicità. Vengono poi approfonditi rischi, regole e potenzialità delle nuove tecnologie, fornendo alcuni suggerimenti sull’uso corretto e consapevole di web, social network, applicazioni e chat. Il manuale è arricchito dai contributi di Luca Bolognini, avvocato del foro di Roma e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, di Camilla Bistolfi, giurista e direttrice del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo, e di Chiara Spalatro, insegnante di italiano e storia nella scuola secondaria di 1° grado, formatrice e animatrice digitale. La prefazione è affidata al magistrato Filomena Albano, titolare dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Figli Virtuali / Zizza, M.; D'Errico, A.. - (2018).

Figli Virtuali

Zizza M.
;
2018

Abstract

Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace per accompagnare tutte le figure che circondano i più giovani in un percorso ad ampio raggio. Si affrontano i temi dell’analfabetismo funzionale e digitale e delle fasi di crescita del bambino, che va accompagnato nell’esplorazione, tra educazione e complicità. Vengono poi approfonditi rischi, regole e potenzialità delle nuove tecnologie, fornendo alcuni suggerimenti sull’uso corretto e consapevole di web, social network, applicazioni e chat. Il manuale è arricchito dai contributi di Luca Bolognini, avvocato del foro di Roma e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, di Camilla Bistolfi, giurista e direttrice del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo, e di Chiara Spalatro, insegnante di italiano e storia nella scuola secondaria di 1° grado, formatrice e animatrice digitale. La prefazione è affidata al magistrato Filomena Albano, titolare dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
2018
978-88-590-1713-4
Zizza, Figli Virtuali, Educazione Digitale, Famiglia, Inclusione digitale, Literacy, bambini, adolescenti.
03 Monografia::03c Manuale Didattico
Figli Virtuali / Zizza, M.; D'Errico, A.. - (2018).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1489174
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact