SOMMARIO: 1. Guerra e giurisdizione come “armi” di lotta al terrorismo. 2. La soluzione americana, o la giurisdizione come ostacolo. 3. La soluzione europea di una lotta mediante il diritto penale. 4. La probabile complementarità pratica di due soluzioni incompatibili tra loro nello Stato di diritto. 5. Cosa si intende per diritto penale del nemico. 6. La sua origine da una radicalizzazione della “lotta” giuridica. 7. Sue espressioni recenti nel diritto penale italiano. 8. Peculiarità del fenomeno del terrorismo internazionale oggi. 9. Il ruolo delle giurisdizioni nella declinazione dei principi e delle regole di eccezione.
Il terrorista-straniero come nemico e le contraddizioni di una giurisdizione penale di lotta / Donini, Massimo. - (2009), pp. 1699-1724.
Il terrorista-straniero come nemico e le contraddizioni di una giurisdizione penale di lotta
DONINI, Massimo
2009
Abstract
SOMMARIO: 1. Guerra e giurisdizione come “armi” di lotta al terrorismo. 2. La soluzione americana, o la giurisdizione come ostacolo. 3. La soluzione europea di una lotta mediante il diritto penale. 4. La probabile complementarità pratica di due soluzioni incompatibili tra loro nello Stato di diritto. 5. Cosa si intende per diritto penale del nemico. 6. La sua origine da una radicalizzazione della “lotta” giuridica. 7. Sue espressioni recenti nel diritto penale italiano. 8. Peculiarità del fenomeno del terrorismo internazionale oggi. 9. Il ruolo delle giurisdizioni nella declinazione dei principi e delle regole di eccezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.