L’attuale processo di metropolizzazione della città contemporanea, che tende all’omologazione e alla banalizzazione dei diversi paesaggi culturali e identitari e che spesso ha disperso un patrimonio di inestimabili valori creando aree senza forma e qualità, associato ai fenomeni di marginalizzazione delle parti di più antico impianto, sostanzia una generalizzata domanda di qualità, richiamando la necessità di ripensare il ruolo delle permanenze storico-culturali e identitarie. In questo quadro, all’interno dei fronti più avanzati del dibatto e della sperimentazione, emerge l’opportunità di considerare il ruolo di tali beni quali componenti strutturali nelle strategie di rigenerazione urbana, integrando conservazione e innovazione, rivitalizzazione socio-economica e valorizzazione socio-culturale. Partendo dalla consapevolezza della rilevanza della molteplicità di segni e permanenze che connota i territori italiani, testimonianza di usi e culture identitari profondamente stratificati sul palinsesto, il contributo affronta una riflessione sulle strategie finalizzate a contrastare i processi di polarizzazione sociale, economica e spaziale in atto nei centri storici, supportando la riflessione teorica attraverso lo studio di esperienze nazionali che trovano un punto di convergenza nella sperimentazione di un approccio integrato finalizzato alla costruzione della città pubblica. Tra queste il paper approfondisce i progetti integrati per il recupero e la riqualificazione di centri storici in condizioni di degrado, in particolare, analizzando il progetto del Centro Storico di Palermo (CIS “Palermo – Centro Storico”), che, connotato dalla presenza di rilevanti ed eterogenee permanenze storico-culturali, costituisce un'esperienza emblematica per l’attivazione di strategie di rigenerazione finalizzate al recupero della qualità urbana e al conseguimento di nuove forme di benessere e di inclusione sociale.
Palermo. Il Piano Regolatore Generale 2.0: il patrimonio culturale / Bevilacqua, Giulia. - (2020), pp. 116-129.
Palermo. Il Piano Regolatore Generale 2.0: il patrimonio culturale
Giulia Bevilacqua
2020
Abstract
L’attuale processo di metropolizzazione della città contemporanea, che tende all’omologazione e alla banalizzazione dei diversi paesaggi culturali e identitari e che spesso ha disperso un patrimonio di inestimabili valori creando aree senza forma e qualità, associato ai fenomeni di marginalizzazione delle parti di più antico impianto, sostanzia una generalizzata domanda di qualità, richiamando la necessità di ripensare il ruolo delle permanenze storico-culturali e identitarie. In questo quadro, all’interno dei fronti più avanzati del dibatto e della sperimentazione, emerge l’opportunità di considerare il ruolo di tali beni quali componenti strutturali nelle strategie di rigenerazione urbana, integrando conservazione e innovazione, rivitalizzazione socio-economica e valorizzazione socio-culturale. Partendo dalla consapevolezza della rilevanza della molteplicità di segni e permanenze che connota i territori italiani, testimonianza di usi e culture identitari profondamente stratificati sul palinsesto, il contributo affronta una riflessione sulle strategie finalizzate a contrastare i processi di polarizzazione sociale, economica e spaziale in atto nei centri storici, supportando la riflessione teorica attraverso lo studio di esperienze nazionali che trovano un punto di convergenza nella sperimentazione di un approccio integrato finalizzato alla costruzione della città pubblica. Tra queste il paper approfondisce i progetti integrati per il recupero e la riqualificazione di centri storici in condizioni di degrado, in particolare, analizzando il progetto del Centro Storico di Palermo (CIS “Palermo – Centro Storico”), che, connotato dalla presenza di rilevanti ed eterogenee permanenze storico-culturali, costituisce un'esperienza emblematica per l’attivazione di strategie di rigenerazione finalizzate al recupero della qualità urbana e al conseguimento di nuove forme di benessere e di inclusione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bevilacqua_Palermo_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.