This essay examines from a sociological angle transformation processes of governance systems by focusing on the different types of control systems and public policy which put the same head. In particular, it appears that three ideal-typical models of government, in which the coordination of action is pursued through (i) the institutional centralization and hierarchical relationships, (ii) the institutional decentralization and subsidiarity and convergence based on the comparison between the utility of the actors (market and self-interest), (iii) institutional decentralization and subsidiarity based on convergence between actors in the construction of the meanings of the action and mutual commitments (setting "community" based on trust. Each of the three models is examined by analyzing the resource integration and coordination of public privileged configurations assumed by the relationship between politics and administration, the structure and the institutional instruments used and the disadvantages that are emerging from its adoption. Attention is paid to the hybridization between the models resulting from the processes of innovation through which realizes the transition from government to governance. Finally, the coordinates are proposed for a sociological analysis of the "political trust" launched by the end of the nineties and inspired legislation key assumption in the model of governance 'Community' . the main problem lies in the possibility of an artificial construction of the institutions of governance, through an institution-building that looks much more complex, the higher the search for alternatives to the models based on hierarchy and / or the market. Aspects considered are: participation in decision making, the nature of the games and their perception seems to be the actors involved

Il saggio affronta da un’angolazione sociologica i processi di trasformazione dei sistemi di governo mettendo a fuoco i diversi tipi di regolazione dei sistemi pubblici e di policy cui gli stessi mettono capo. In particolare, emergono tre modelli idealtipici di governo, in cui il coordinamento dell’azione è ricercato attraverso (i) la centralizzazione istituzionale e le relazioni gerarchiche; (ii) il decentramento istituzionale e la sussidiarietà fondata sul confronto e convergenza fra le utilità degli attori (mercato e self-interest); (iii) decentramento istituzionale e sussidiarietà fondata sulla convergenza fra gli attori nella costruzione dei significati dell’azione e degli impegni reciproci (regolazione «comunitaria» basata sulla fiducia. Ciascuno dei tre modelli è esaminato analizzando la risorsa di integrazione e coordinamento dell’azione pubblica privilegiata, le configurazioni assunte dal rapporto fra politica e amministrazione, l’assetto e gli strumenti istituzionali adoperati e gli svantaggi che vanno emergendo dalla sua adozione. Attenzione viene dedicata alle ibridazioni fra i modelli derivanti dai processi di innovazione attraverso i quali si realizza il passaggio da government a governance. Infine vengono prospettate le coordinate per un’analisi sociologica delle «politiche della fiducia» avviate dalla fine degli anni novanta e ispirate dall’assunzione in chiave normativa del modello di governance «comunitario». Il problema principale consiste nella possibilità di una costruzione artificiale delle istituzioni della governance, attraverso un institution building che si presenta tanto più complesso quanto maggiore è la ricerca di alternative ai modelli basati sulla gerarchia e/o il mercato. Gli aspetti considerati sono: la partecipazione ai processi decisionali; la natura dei giochi e la loro percezione da pare degli attori coinvolti; i ruoli di mediazione e di governo.

Modelli di governance e cambiamento culturale: le politiche pubbliche fra mercato e comunità / D'Albergo, Ernesto. - STAMPA. - (2002), pp. 71-90.

Modelli di governance e cambiamento culturale: le politiche pubbliche fra mercato e comunità

D'ALBERGO, Ernesto
2002

Abstract

This essay examines from a sociological angle transformation processes of governance systems by focusing on the different types of control systems and public policy which put the same head. In particular, it appears that three ideal-typical models of government, in which the coordination of action is pursued through (i) the institutional centralization and hierarchical relationships, (ii) the institutional decentralization and subsidiarity and convergence based on the comparison between the utility of the actors (market and self-interest), (iii) institutional decentralization and subsidiarity based on convergence between actors in the construction of the meanings of the action and mutual commitments (setting "community" based on trust. Each of the three models is examined by analyzing the resource integration and coordination of public privileged configurations assumed by the relationship between politics and administration, the structure and the institutional instruments used and the disadvantages that are emerging from its adoption. Attention is paid to the hybridization between the models resulting from the processes of innovation through which realizes the transition from government to governance. Finally, the coordinates are proposed for a sociological analysis of the "political trust" launched by the end of the nineties and inspired legislation key assumption in the model of governance 'Community' . the main problem lies in the possibility of an artificial construction of the institutions of governance, through an institution-building that looks much more complex, the higher the search for alternatives to the models based on hierarchy and / or the market. Aspects considered are: participation in decision making, the nature of the games and their perception seems to be the actors involved
2002
La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione
9788846433428
Il saggio affronta da un’angolazione sociologica i processi di trasformazione dei sistemi di governo mettendo a fuoco i diversi tipi di regolazione dei sistemi pubblici e di policy cui gli stessi mettono capo. In particolare, emergono tre modelli idealtipici di governo, in cui il coordinamento dell’azione è ricercato attraverso (i) la centralizzazione istituzionale e le relazioni gerarchiche; (ii) il decentramento istituzionale e la sussidiarietà fondata sul confronto e convergenza fra le utilità degli attori (mercato e self-interest); (iii) decentramento istituzionale e sussidiarietà fondata sulla convergenza fra gli attori nella costruzione dei significati dell’azione e degli impegni reciproci (regolazione «comunitaria» basata sulla fiducia. Ciascuno dei tre modelli è esaminato analizzando la risorsa di integrazione e coordinamento dell’azione pubblica privilegiata, le configurazioni assunte dal rapporto fra politica e amministrazione, l’assetto e gli strumenti istituzionali adoperati e gli svantaggi che vanno emergendo dalla sua adozione. Attenzione viene dedicata alle ibridazioni fra i modelli derivanti dai processi di innovazione attraverso i quali si realizza il passaggio da government a governance. Infine vengono prospettate le coordinate per un’analisi sociologica delle «politiche della fiducia» avviate dalla fine degli anni novanta e ispirate dall’assunzione in chiave normativa del modello di governance «comunitario». Il problema principale consiste nella possibilità di una costruzione artificiale delle istituzioni della governance, attraverso un institution building che si presenta tanto più complesso quanto maggiore è la ricerca di alternative ai modelli basati sulla gerarchia e/o il mercato. Gli aspetti considerati sono: la partecipazione ai processi decisionali; la natura dei giochi e la loro percezione da pare degli attori coinvolti; i ruoli di mediazione e di governo.
government-governance reti mercato fiducia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Modelli di governance e cambiamento culturale: le politiche pubbliche fra mercato e comunità / D'Albergo, Ernesto. - STAMPA. - (2002), pp. 71-90.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/148464
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact