La crisi dell’universo normativo ottocentesco nell’Italia fin du siècle viene vista in questo articolo attraverso la lente della produzione e della fruizione teatrale, per individuare il ruolo sociale che queste vi svolsero. Una dettagliata analisi quantitativa delle scelte del pubblico e della produzione teatrale sul palcoscenico milanese del teatro Manzoni, luogo emblematico dell’intrattenimento dei ceti borghesi medio alti del capoluogo lombardo, tra il 1885 e il 1903 mostra le dinamiche attraverso cui la commedia borghese si impone su tutti gli altri generi teatrali dell’epoca, conquistando un primato che riveste, secondo l’A., un ruolo culturale e simbolico nodale. La retorica della crisi, che attraversa all’epoca il discorso pubblico tra politica e scienze sociali, trova infatti in questo nuovo genere teatrale una sua altra declinazione che, seppure parte di una medesima formazione discorsiva, si rivela, con le sue precipue regole drammaturgiche tutte giocate attorno alla crisi della famiglia nucleare intima e all’adulterio femminile, la forma capace di catalizzare in quel luogo le ansie e le attese di un pubblico investito dallo sfaldamento delle positive certezze del passato.

Commedia borghese e crisi di fine secolo / Socrate, Francesca. - STAMPA. - (2004), pp. 21-59.

Commedia borghese e crisi di fine secolo

SOCRATE, Francesca
2004

Abstract

La crisi dell’universo normativo ottocentesco nell’Italia fin du siècle viene vista in questo articolo attraverso la lente della produzione e della fruizione teatrale, per individuare il ruolo sociale che queste vi svolsero. Una dettagliata analisi quantitativa delle scelte del pubblico e della produzione teatrale sul palcoscenico milanese del teatro Manzoni, luogo emblematico dell’intrattenimento dei ceti borghesi medio alti del capoluogo lombardo, tra il 1885 e il 1903 mostra le dinamiche attraverso cui la commedia borghese si impone su tutti gli altri generi teatrali dell’epoca, conquistando un primato che riveste, secondo l’A., un ruolo culturale e simbolico nodale. La retorica della crisi, che attraversa all’epoca il discorso pubblico tra politica e scienze sociali, trova infatti in questo nuovo genere teatrale una sua altra declinazione che, seppure parte di una medesima formazione discorsiva, si rivela, con le sue precipue regole drammaturgiche tutte giocate attorno alla crisi della famiglia nucleare intima e all’adulterio femminile, la forma capace di catalizzare in quel luogo le ansie e le attese di un pubblico investito dallo sfaldamento delle positive certezze del passato.
2004
Scene di fine Ottocento. L'Italia fin de siècle a teatro
9788843031740
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Commedia borghese e crisi di fine secolo / Socrate, Francesca. - STAMPA. - (2004), pp. 21-59.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/148317
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact