Il saggio ragiona su come alcune caratteristiche tipiche della scrittura autobiografica facciano sì che Alfieri nella sua Vita non riesca a controllare del tutto il proprio racconto. L’autobiografo che vorrebbe monumentalizzarsi lascia affiorare, per squarci, pulsioni profonde che incrinano il ritratto di sé come “autore” che era sua intenzione trasmettere ai posteri. Emerge dal racconto, sia negli episodi infantili e giovanili, sia in quelli della maturità, una “irrequieta indole” impulsiva e focosa, segnata dalla velocità e dall’incontrollabilità. Un Alfieri “selvatico” che prelude a personaggi della letteratura successiva.
La fiamma e l'impeto. Sulla Vita di Alfieri / D'Intino, F.. - (2020), pp. 43-61.
La fiamma e l'impeto. Sulla Vita di Alfieri
f. d'intino
2020
Abstract
Il saggio ragiona su come alcune caratteristiche tipiche della scrittura autobiografica facciano sì che Alfieri nella sua Vita non riesca a controllare del tutto il proprio racconto. L’autobiografo che vorrebbe monumentalizzarsi lascia affiorare, per squarci, pulsioni profonde che incrinano il ritratto di sé come “autore” che era sua intenzione trasmettere ai posteri. Emerge dal racconto, sia negli episodi infantili e giovanili, sia in quelli della maturità, una “irrequieta indole” impulsiva e focosa, segnata dalla velocità e dall’incontrollabilità. Un Alfieri “selvatico” che prelude a personaggi della letteratura successiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Intino_La-fiamma_ 2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
383.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.23 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.