Con l’art. 40 del decreto “cura Italia” il Governo italiano sospende la condizionalità dei trattamenti di sostegno al reddito. La misura, criticabile sotto diversi punti di vista, mette in evidenza l’arretratezza dei servizi digitali dei centri per l’impiego del nostro Paese e la sottovalutazione della importanza della continuità dei percorsi di accompagnamento al lavoro nonostante che la normativa emergenziale abbia messo in evidenza la centralità della nuova questione sociale legata alla pandemia da Covid-19.
La sospensione delle misure di condizionalità / Valente, Lucia. - (2020), pp. 277-295.
La sospensione delle misure di condizionalità
Lucia Valente
2020
Abstract
Con l’art. 40 del decreto “cura Italia” il Governo italiano sospende la condizionalità dei trattamenti di sostegno al reddito. La misura, criticabile sotto diversi punti di vista, mette in evidenza l’arretratezza dei servizi digitali dei centri per l’impiego del nostro Paese e la sottovalutazione della importanza della continuità dei percorsi di accompagnamento al lavoro nonostante che la normativa emergenziale abbia messo in evidenza la centralità della nuova questione sociale legata alla pandemia da Covid-19.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La sospensione delle misure di condizionalità ADAPT.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.