Il Progetto NTT mira allo sviluppo e la prototipazione di un sistema di training neurochirurgico ed anatomico utile, da un lato, alla formazione di neurochirurghi poco esperti a livello operatorio, dall’altro, alla formazione di studenti in relazione alle caratteristiche strutturali del sistema nervoso. Per gli studenti di medicina e chirurgia è infatti indispensabile fare pratica di dissezione, soprattutto per quel che concerne lo studio dell’anatomia. La possibilità di operare dal vero è inoltre di fondamentale in campo chirurgico per la messa a punto di interventi particolarmente complessi e nella sperimentazione di nuovi approcci medici e tecnologie. Soprattutto in Italia, la disponibilità limitata di cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione costringe spesso le strutture ospedaliere a ripiegare sull’utilizzo di specie animali o a finanziare attività di training esterne, con un importante dispendio di risorse economiche. Per colmare questa lacuna e per venire incontro a tali esigenze, attraverso le competenze multidisciplinari del Centro Interdipartimentale Sapienza Design Research, il progetto intende sviluppare un dispositivo integrato e dinamico in grado di simulare realisticamente una porzione di colonna vertebrale sia per le sue caratteristiche fisiche, sia per la riproduzione di feedback propriocettivi che un’operazione dal vero richiederebbe.
Ntt_neurosurgery training tool. Improving medical training through reality-based models / DI LUCCHIO, Loredana; Giambattista, Angela. - (2020).
Ntt_neurosurgery training tool. Improving medical training through reality-based models
Loredana Di Lucchio
;Angela Giambattista
2020
Abstract
Il Progetto NTT mira allo sviluppo e la prototipazione di un sistema di training neurochirurgico ed anatomico utile, da un lato, alla formazione di neurochirurghi poco esperti a livello operatorio, dall’altro, alla formazione di studenti in relazione alle caratteristiche strutturali del sistema nervoso. Per gli studenti di medicina e chirurgia è infatti indispensabile fare pratica di dissezione, soprattutto per quel che concerne lo studio dell’anatomia. La possibilità di operare dal vero è inoltre di fondamentale in campo chirurgico per la messa a punto di interventi particolarmente complessi e nella sperimentazione di nuovi approcci medici e tecnologie. Soprattutto in Italia, la disponibilità limitata di cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione costringe spesso le strutture ospedaliere a ripiegare sull’utilizzo di specie animali o a finanziare attività di training esterne, con un importante dispendio di risorse economiche. Per colmare questa lacuna e per venire incontro a tali esigenze, attraverso le competenze multidisciplinari del Centro Interdipartimentale Sapienza Design Research, il progetto intende sviluppare un dispositivo integrato e dinamico in grado di simulare realisticamente una porzione di colonna vertebrale sia per le sue caratteristiche fisiche, sia per la riproduzione di feedback propriocettivi che un’operazione dal vero richiederebbe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Lucchio_Ntt_Neurosurgery_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
650.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.18 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.