Roma, dal punto di vista dei servizi socioassistenziali, appare un caso emblematico e particolarmente rappresentativo della situazione italiana rispetto ad altre realtà europee. Gli aspetti peculiari di questa specificità possono essere ricondotti innanzitutto al rapporto tra pubblico e privato, caratterizzato in Italia e a Roma in particolare, da una netta prevalenza di strutture private e in particolare di istituti di matrice religiosa. Il secondo aspetto è la forte concentrazione dei servizi all’interno dell’area urbana. Le attuali peculiarità del rapporto tra servizi socio-assistenziali pubblici e privati vanno ricondotte alle specificità politiche, storiche e culturali dell'Italia e di Roma e all’evoluzione dei rapporti fra autorità laiche e e autorità religiose, all’interno delle quali si sono affermate diverse forme di assistenza, ciascuna caratterizzata da una specifica organizzazione e configurazione di strutture e spazi dedicati. il saggio ripercorre questa storia dalla nascita delle confraternite romane, attive già dal XIII secolo ma diffusesi a Roma dal '500; ai tentativi di laicizzazione dell’assistenza avviate nel periodo napoleonico; al concordato nel periodo fascista , fino alla fase contemporanea evidenziando forti squilibri metropolitani

Specificità di Roma / Imbroglini, Cristina. - (2016), pp. 106-117.

Specificità di Roma

Cristina Imbroglini
2016

Abstract

Roma, dal punto di vista dei servizi socioassistenziali, appare un caso emblematico e particolarmente rappresentativo della situazione italiana rispetto ad altre realtà europee. Gli aspetti peculiari di questa specificità possono essere ricondotti innanzitutto al rapporto tra pubblico e privato, caratterizzato in Italia e a Roma in particolare, da una netta prevalenza di strutture private e in particolare di istituti di matrice religiosa. Il secondo aspetto è la forte concentrazione dei servizi all’interno dell’area urbana. Le attuali peculiarità del rapporto tra servizi socio-assistenziali pubblici e privati vanno ricondotte alle specificità politiche, storiche e culturali dell'Italia e di Roma e all’evoluzione dei rapporti fra autorità laiche e e autorità religiose, all’interno delle quali si sono affermate diverse forme di assistenza, ciascuna caratterizzata da una specifica organizzazione e configurazione di strutture e spazi dedicati. il saggio ripercorre questa storia dalla nascita delle confraternite romane, attive già dal XIII secolo ma diffusesi a Roma dal '500; ai tentativi di laicizzazione dell’assistenza avviate nel periodo napoleonico; al concordato nel periodo fascista , fino alla fase contemporanea evidenziando forti squilibri metropolitani
2016
Paesaggi socialmente utili. Accoglienza e assistenza come dispositivi di progetto e trasformazione urbana
978-88-7462-705-9
geografia assistenza a Roma; evoluzione storica strutture assistenziali; servizi socio-sanitari
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Specificità di Roma / Imbroglini, Cristina. - (2016), pp. 106-117.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Imbroglini_Specificità-Roma_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 15.32 MB
Formato Adobe PDF
15.32 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1481591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact