La fruizione televisiva è un rito collettivo. Lo era agli esordi, quando gli spettatori si ritrovavano al bar per un’esperienza si- mile a quella cinematografica, e lo è ancora oggi che in appa- renza il rito sembra essersi evoluto in un consumo più indivi- duale che collettivo. Anche se il pubblico non sempre accende la tv contemporaneamente alla stessa ora per vedere un pro- gramma come accadeva fino a poco tempo fa, ci sono altri luo- ghi reali e virtuali di ritrovo, in primis i social network. Quel- la che ruota intorno a Propaganda Live è sicuramente una co- munità, che interagisce con il programma stesso e contribui- sce a costruirlo.
Propaganda Live. La TV come comunità intermediale / Garofalo, Damiano; Peretti, Luca. - (2021), pp. 160-172. - SUPERTELE.
Propaganda Live. La TV come comunità intermediale
Damiano Garofalo;
2021
Abstract
La fruizione televisiva è un rito collettivo. Lo era agli esordi, quando gli spettatori si ritrovavano al bar per un’esperienza si- mile a quella cinematografica, e lo è ancora oggi che in appa- renza il rito sembra essersi evoluto in un consumo più indivi- duale che collettivo. Anche se il pubblico non sempre accende la tv contemporaneamente alla stessa ora per vedere un pro- gramma come accadeva fino a poco tempo fa, ci sono altri luo- ghi reali e virtuali di ritrovo, in primis i social network. Quel- la che ruota intorno a Propaganda Live è sicuramente una co- munità, che interagisce con il programma stesso e contribui- sce a costruirlo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garofalo_Propaganda_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
841.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.95 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.