Urban transformation project, as may be grasped from the reflections accompanying the articulated papers of the experimentations presented in Part 2 of the book, is characterized by the variety and vastness of the environments affected by the research, which range from the architectural-urban planning environment to the setting of ecology, environment, and landscape, and to economic, social, and cultural aspects. These are distinct phenomena, in which the physical and visible dimension of space is intertwined with the immaterial and invisible dimension, arriving at a delicate point of equilibrium that is proposed to be able to keep all the facets in the complex system standing. This complexity, if expressed reductively, permits only a simplified reading of the city, its districts, its spaces, and its architectures, going no further than an observation in accordance with general principles on which the real extent of the problems underlying them are lost. This may lead to inadequate treatment, producing segmentations that are difficult to remedy. A fundamental element, then, is to interpret and represent heterogeneous parts, and to put them back together in an interconnected vision in order to investigate the physical territory while outlining its criticalities and potentials. It is not enough to examine the individual aspects in the earlier versions of adaptive design intervention. The relationships between different elements and systems must be grasped in order to establish their nature through continuous and thoroughgoing leaps of scale; it is precisely upon the relationship among the different scales that the ability to define a territory’s characteristics can be based, by grasping its specific features and revealing its demand for change upon which to define and establish the project’s strategic axes. This is particularly the case with an environmental design aimed at containing vulnerabilities and the effects of climate change, which introduce specific risk conditions in urban areas, resulting in progressive (and increasingly significant) impacts on the environment, on health, and more generally on the local social and economic context. Climate change can in fact induce certain extreme events connected to heat waves, heat islands, extraordinarily intense precipitation, pluvial flooding, river flooding, aridity and drought phenomena, extreme winds, cyclones, hurricanes, and typhoons. Each of these events linked to climate change can generate secondary effects or aggravate the impact of other hazards by a cascading effect. These problems also emerged in the areas subject to investigation, and it is stressed that the choice of sites was made on the basis of four macro-objectives outlined on an international level: combating the phenomenon of the urban heat island, improving air quality, sustainable water management, and combating climate change. The definition of risk scenarios induced by climate change on the local level is an essential aspect for assessing the degree of vulnerability of urban areas and the consequent definition of adaptation and mitigation strategies. However, impacts and vulnerabilities are sensitive and specific for each setting and, therefore, adaptation and mitigation strategies have greater effect if there is detailed knowledge of the contexts, commensurate with the specific nature of the scales of application and aimed at planned interventions. Among other things, the levels of uncertainty regard not only the climate, but other processes as well, such as socioeconomic and political ones that can result in vulnerability: for this reason, various strategies to contain risk are adopted. Noteworthy among these are the approaches classified as “no regrets” or “low regrets”: those with safety margins, and flexible ones

Il progetto delle trasformazioni urbane, come si coglie dalle riflessioni che accompagnano gli articolati elaborati delle sperimentazioni presentate nella Parte II del libro, si caratterizza per la varietà e vastità degli ambiti interessati dalla ricerca, che vanno da quello architettonico-urbanistico, a quello ecologico, ambientale e paesaggistico fino agli aspetti economici, sociali e culturali. Si tratta di fenomeni distinti, dove la dimensione fisica e visibile dello spazio si intreccia con la dimensione immateriale e invisibile, per pervenire a un delicato punto di equilibrio che si propone di riuscire a tenere in piedi tutte le sfaccettature del complesso sistema. Tale complessità, se espressa riduttivamente, consente solo una lettura semplificata della città, dei suoi distretti, dei suoi spazi e delle sue architetture, limitandosi a una osservazione secondo princìpi generali cui sfugge la reale entità delle problematiche a esse sottese, che può condurre a una trattazione inadeguata producendo profonde segmentazioni difficilmente sanabili. Elemento fondamentale è allora interpretare, rappresentare e ricomporre parti eterogenee in una visione interconnessa, per indagare il territorio fisico e sociale delineandone criticità e potenzialità. Non basta esaminare i singoli aspetti nelle prefigurazioni di intervento di adaptive design, ma è necessario cogliere le relazioni tra elementi e sistemi diversi, per stabilirne la natura attraverso continui e profondi salti di scala; è proprio sul rapporto tra le diverse scale che si può basare la capacità di definire i caratteri di un territorio, cogliendone le specificità e rivelandone la domanda di cambiamento sulla quale definire e fissare gli assi strategici del progetto. Ciò è particolarmente vero nel caso di una progettazione ambientale volta al contenimento delle vulnerabilità e degli effetti dei cambiamenti climatici, i quali introducono specifiche condizioni di rischio nelle aree urbane che determinano progressivi (e sempre più significativi) impatti sull’ambiente, sulla salute e più in generale sul contesto economico sociale locale. I cambiamenti climatici possono, infatti, indurre alcuni eventi estremi legati a ondate di calore, isole di calore, precipitazioni di straordinaria intensità, tempeste, pluvial flooding, river flooding, alluvioni, fenomeni di aridità e siccità, ventosità estreme, cicloni, uragani, tifoni. Ognuno di questi eventi legati al cambiamento climatico può generare effetti secondari o aggravare l’impatto di altri hazard secondo uno schema a cascata. Queste problematiche sono emerse anche nelle aree oggetto di indagine e si sottolinea che la scelta dei siti è stata operata sulla base di quattro macro obiettivi delineati a livello internazionale: contrasto al fenomeno di isola di calore urbana, miglioramento della qualità dell’aria, gestione sostenibile delle acque, contrasto al climate change. La definizione di scenari di rischio indotti dai cambiamenti climatici a livello locale rappresenta un aspetto essenziale per la valutazione del grado di vulnerabilità delle aree urbane e la conseguente definizione di strategie di adattamento e di mitigazione. Gli impatti e le vulnerabilità sono tuttavia sensibili e specifici per ciascun contesto e, pertanto, le strategie per l’adattamento e la mitigazione hanno maggiore efficacia se vi è una conoscenza dettagliata dei contesti, commisurata alla specificità delle scale di applicazione e finalizzata agli interventi previsti. Tra l’altro, i livelli di incertezza non riguardano solo il clima ma anche altri processi come quelli socio-economici e politici che possono determinare vulnerabilità: per questo vengono adottate diverse strategie per contenerne l’alea. Fra queste si ricordano gli approcci classificati in no regrets o low regrets, quelli con margini di sicurezza e quelli flexible.

La multiscalarità degli interventi di adattamento climatico: programmi strategici, metaprogettazione e progetti dimostratori | The Multiscalarity of Climate Adaption Interventions: Strategic Programmes, Meta-design and Demonstration Projects / Tucci, Fabrizio; Cecafosso, Valeria; Turchetti, Gaia. - (2021), pp. 61-68.

La multiscalarità degli interventi di adattamento climatico: programmi strategici, metaprogettazione e progetti dimostratori | The Multiscalarity of Climate Adaption Interventions: Strategic Programmes, Meta-design and Demonstration Projects

Tucci Fabrizio
Primo
;
Cecafosso Valeria
;
Turchetti Gaia
2021

Abstract

Urban transformation project, as may be grasped from the reflections accompanying the articulated papers of the experimentations presented in Part 2 of the book, is characterized by the variety and vastness of the environments affected by the research, which range from the architectural-urban planning environment to the setting of ecology, environment, and landscape, and to economic, social, and cultural aspects. These are distinct phenomena, in which the physical and visible dimension of space is intertwined with the immaterial and invisible dimension, arriving at a delicate point of equilibrium that is proposed to be able to keep all the facets in the complex system standing. This complexity, if expressed reductively, permits only a simplified reading of the city, its districts, its spaces, and its architectures, going no further than an observation in accordance with general principles on which the real extent of the problems underlying them are lost. This may lead to inadequate treatment, producing segmentations that are difficult to remedy. A fundamental element, then, is to interpret and represent heterogeneous parts, and to put them back together in an interconnected vision in order to investigate the physical territory while outlining its criticalities and potentials. It is not enough to examine the individual aspects in the earlier versions of adaptive design intervention. The relationships between different elements and systems must be grasped in order to establish their nature through continuous and thoroughgoing leaps of scale; it is precisely upon the relationship among the different scales that the ability to define a territory’s characteristics can be based, by grasping its specific features and revealing its demand for change upon which to define and establish the project’s strategic axes. This is particularly the case with an environmental design aimed at containing vulnerabilities and the effects of climate change, which introduce specific risk conditions in urban areas, resulting in progressive (and increasingly significant) impacts on the environment, on health, and more generally on the local social and economic context. Climate change can in fact induce certain extreme events connected to heat waves, heat islands, extraordinarily intense precipitation, pluvial flooding, river flooding, aridity and drought phenomena, extreme winds, cyclones, hurricanes, and typhoons. Each of these events linked to climate change can generate secondary effects or aggravate the impact of other hazards by a cascading effect. These problems also emerged in the areas subject to investigation, and it is stressed that the choice of sites was made on the basis of four macro-objectives outlined on an international level: combating the phenomenon of the urban heat island, improving air quality, sustainable water management, and combating climate change. The definition of risk scenarios induced by climate change on the local level is an essential aspect for assessing the degree of vulnerability of urban areas and the consequent definition of adaptation and mitigation strategies. However, impacts and vulnerabilities are sensitive and specific for each setting and, therefore, adaptation and mitigation strategies have greater effect if there is detailed knowledge of the contexts, commensurate with the specific nature of the scales of application and aimed at planned interventions. Among other things, the levels of uncertainty regard not only the climate, but other processes as well, such as socioeconomic and political ones that can result in vulnerability: for this reason, various strategies to contain risk are adopted. Noteworthy among these are the approaches classified as “no regrets” or “low regrets”: those with safety margins, and flexible ones
2021
Dai distretti urbani agli eco-distretti. Metodologie di conoscenza, programmi strategici, progetti pilota per l'adattamento climatico | From Urban Districts to Eco-districts. Knowledges Methodologies, Strategic Programmes, Pilot Projects for Climate Adaptation
9788891643209
Il progetto delle trasformazioni urbane, come si coglie dalle riflessioni che accompagnano gli articolati elaborati delle sperimentazioni presentate nella Parte II del libro, si caratterizza per la varietà e vastità degli ambiti interessati dalla ricerca, che vanno da quello architettonico-urbanistico, a quello ecologico, ambientale e paesaggistico fino agli aspetti economici, sociali e culturali. Si tratta di fenomeni distinti, dove la dimensione fisica e visibile dello spazio si intreccia con la dimensione immateriale e invisibile, per pervenire a un delicato punto di equilibrio che si propone di riuscire a tenere in piedi tutte le sfaccettature del complesso sistema. Tale complessità, se espressa riduttivamente, consente solo una lettura semplificata della città, dei suoi distretti, dei suoi spazi e delle sue architetture, limitandosi a una osservazione secondo princìpi generali cui sfugge la reale entità delle problematiche a esse sottese, che può condurre a una trattazione inadeguata producendo profonde segmentazioni difficilmente sanabili. Elemento fondamentale è allora interpretare, rappresentare e ricomporre parti eterogenee in una visione interconnessa, per indagare il territorio fisico e sociale delineandone criticità e potenzialità. Non basta esaminare i singoli aspetti nelle prefigurazioni di intervento di adaptive design, ma è necessario cogliere le relazioni tra elementi e sistemi diversi, per stabilirne la natura attraverso continui e profondi salti di scala; è proprio sul rapporto tra le diverse scale che si può basare la capacità di definire i caratteri di un territorio, cogliendone le specificità e rivelandone la domanda di cambiamento sulla quale definire e fissare gli assi strategici del progetto. Ciò è particolarmente vero nel caso di una progettazione ambientale volta al contenimento delle vulnerabilità e degli effetti dei cambiamenti climatici, i quali introducono specifiche condizioni di rischio nelle aree urbane che determinano progressivi (e sempre più significativi) impatti sull’ambiente, sulla salute e più in generale sul contesto economico sociale locale. I cambiamenti climatici possono, infatti, indurre alcuni eventi estremi legati a ondate di calore, isole di calore, precipitazioni di straordinaria intensità, tempeste, pluvial flooding, river flooding, alluvioni, fenomeni di aridità e siccità, ventosità estreme, cicloni, uragani, tifoni. Ognuno di questi eventi legati al cambiamento climatico può generare effetti secondari o aggravare l’impatto di altri hazard secondo uno schema a cascata. Queste problematiche sono emerse anche nelle aree oggetto di indagine e si sottolinea che la scelta dei siti è stata operata sulla base di quattro macro obiettivi delineati a livello internazionale: contrasto al fenomeno di isola di calore urbana, miglioramento della qualità dell’aria, gestione sostenibile delle acque, contrasto al climate change. La definizione di scenari di rischio indotti dai cambiamenti climatici a livello locale rappresenta un aspetto essenziale per la valutazione del grado di vulnerabilità delle aree urbane e la conseguente definizione di strategie di adattamento e di mitigazione. Gli impatti e le vulnerabilità sono tuttavia sensibili e specifici per ciascun contesto e, pertanto, le strategie per l’adattamento e la mitigazione hanno maggiore efficacia se vi è una conoscenza dettagliata dei contesti, commisurata alla specificità delle scale di applicazione e finalizzata agli interventi previsti. Tra l’altro, i livelli di incertezza non riguardano solo il clima ma anche altri processi come quelli socio-economici e politici che possono determinare vulnerabilità: per questo vengono adottate diverse strategie per contenerne l’alea. Fra queste si ricordano gli approcci classificati in no regrets o low regrets, quelli con margini di sicurezza e quelli flexible.
Multuscalarità, metaprogettazione, programmi strategici, adattamento climatico, adaptive design, progetti dimostratori
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La multiscalarità degli interventi di adattamento climatico: programmi strategici, metaprogettazione e progetti dimostratori | The Multiscalarity of Climate Adaption Interventions: Strategic Programmes, Meta-design and Demonstration Projects / Tucci, Fabrizio; Cecafosso, Valeria; Turchetti, Gaia. - (2021), pp. 61-68.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1480795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact