Viene preso in esame il ruolo della famiglia nella sua evoluzione storica e nella sua classificazione come gruppo primario fondamentale per la socializzazione dell’individuo a partire dalla sua nascita. Sono prese in esame le principali teorie sociologiche, esemplari in tal senso le osservazioni di Engels e di Le Play, che hanno visto nella famiglia l’insostituibile cinghia di trasmissione dell’universo dei valori di una società determinata e che ne hanno, man mano, costruito il ruolo all’interno della nostra società e nella società occidentale in genere. Prendendo spunto dalle intuizioni dell’americano Cooley che sostiene essere la famiglia un gruppo primario che interagisce insieme ad altri fondamentali gruppi (vicinato, gruppi amicali e così via), la sociologia della famiglia ha suscitato interesse in molti sociologi che ne leggevano l’evoluzione a causa dei poderosi processi di modernizzazione provocati dall’industrializzazione. Esemplare in questo campo è l’analisi di Emile Durkheim che partendo dall’assunto che la famiglia è un “fatto sociale” riesce a connettere le forme e le modalità della vita familiare alle variabili strutturali tipiche della sociologia. Il saggio prende in esame l’importanza che riveste oggi internet nella creazione di contatti virtuali che tendono a simulare legami di tipo familiare, ma che ancora non trovano il giusto percorso.
Famiglia,comunità, rete / Cavallaro, Renato. - 1(2005), pp. 41-61.
Famiglia,comunità, rete
CAVALLARO, Renato
2005
Abstract
Viene preso in esame il ruolo della famiglia nella sua evoluzione storica e nella sua classificazione come gruppo primario fondamentale per la socializzazione dell’individuo a partire dalla sua nascita. Sono prese in esame le principali teorie sociologiche, esemplari in tal senso le osservazioni di Engels e di Le Play, che hanno visto nella famiglia l’insostituibile cinghia di trasmissione dell’universo dei valori di una società determinata e che ne hanno, man mano, costruito il ruolo all’interno della nostra società e nella società occidentale in genere. Prendendo spunto dalle intuizioni dell’americano Cooley che sostiene essere la famiglia un gruppo primario che interagisce insieme ad altri fondamentali gruppi (vicinato, gruppi amicali e così via), la sociologia della famiglia ha suscitato interesse in molti sociologi che ne leggevano l’evoluzione a causa dei poderosi processi di modernizzazione provocati dall’industrializzazione. Esemplare in questo campo è l’analisi di Emile Durkheim che partendo dall’assunto che la famiglia è un “fatto sociale” riesce a connettere le forme e le modalità della vita familiare alle variabili strutturali tipiche della sociologia. Il saggio prende in esame l’importanza che riveste oggi internet nella creazione di contatti virtuali che tendono a simulare legami di tipo familiare, ma che ancora non trovano il giusto percorso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.