Il pastafarianesimo è una religione di origine statunitense che identifica la “Tolleranza” tra esseri umani e la laicità delle istituzioni statali come suoi valori fondamentali e che, negli ultimi anni, ha catturato l’interesse della comunità accademica internazionale. Diffuso internazionalmente, il pastafarianesimo vede spesso i suoi fedeli impegnati come attivisti politici, ed è connotato da una forte partecipazione digitale. L’assetto raggiunto dal pastafarianesimo italiano è per molti versi unico, organizzato in una Chiesa che a una forte presenza su social network affianca una rete di diocesi rette da ministri di culto, estesa sull’intero territorio nazionale. Nella promozione e difesa dei valori della loro religione, i pastafariani italiani hanno preso parte a battaglie politiche tuttora in corso, in particolar modo legate alla richiesta di diritti civili da parte della comunità LGBT+. L’articolo prende in esame due rituali organizzati dalla Chiesa Pastafariana Italiana a Padova. Questi evidenziano come le istituzioni padovane si trovarono ad abbracciare una retorica inizialmente promossa da gruppi di attivisti cattolici, nell’opporsi con forza a una discussione bioetica e a un disegno di legge sostenuto da attori politici dal posizionamento più liberale. Esponendo i dati raccolti in un’etnografia condotta all’interno della Chiesa pastafariana, intendo sostenere come l’utilizzo di questo linguaggio da parte delle istituzioni più conservatrici rafforzi la marginalizzazione delle minoranze religiose e sessuali attive sul territorio, contribuendo alla produzione di un discorso che risente profondamente di una retorica cattolica.
Le Tagliatelle in Piedi a tutela della famiglia tradizionale pastafariana - Un’indagine sulle connessioni tra attivismo politico e religioso nel tessuto urbano italiano / Ranzato, Jacopo. - (2020), pp. 233-258. - QUADERNI DI SMSR.
Le Tagliatelle in Piedi a tutela della famiglia tradizionale pastafariana - Un’indagine sulle connessioni tra attivismo politico e religioso nel tessuto urbano italiano
Ranzato, Jacopo
2020
Abstract
Il pastafarianesimo è una religione di origine statunitense che identifica la “Tolleranza” tra esseri umani e la laicità delle istituzioni statali come suoi valori fondamentali e che, negli ultimi anni, ha catturato l’interesse della comunità accademica internazionale. Diffuso internazionalmente, il pastafarianesimo vede spesso i suoi fedeli impegnati come attivisti politici, ed è connotato da una forte partecipazione digitale. L’assetto raggiunto dal pastafarianesimo italiano è per molti versi unico, organizzato in una Chiesa che a una forte presenza su social network affianca una rete di diocesi rette da ministri di culto, estesa sull’intero territorio nazionale. Nella promozione e difesa dei valori della loro religione, i pastafariani italiani hanno preso parte a battaglie politiche tuttora in corso, in particolar modo legate alla richiesta di diritti civili da parte della comunità LGBT+. L’articolo prende in esame due rituali organizzati dalla Chiesa Pastafariana Italiana a Padova. Questi evidenziano come le istituzioni padovane si trovarono ad abbracciare una retorica inizialmente promossa da gruppi di attivisti cattolici, nell’opporsi con forza a una discussione bioetica e a un disegno di legge sostenuto da attori politici dal posizionamento più liberale. Esponendo i dati raccolti in un’etnografia condotta all’interno della Chiesa pastafariana, intendo sostenere come l’utilizzo di questo linguaggio da parte delle istituzioni più conservatrici rafforzi la marginalizzazione delle minoranze religiose e sessuali attive sul territorio, contribuendo alla produzione di un discorso che risente profondamente di una retorica cattolica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ranzato_Definire-il-pluralismo_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.