Il pastafarianesimo è una religione di origine statunitense che identifica la “Tolleranza” tra esseri umani e la laicità delle istituzioni statali come suoi valori fondamentali e che, negli ultimi anni, ha catturato l’interesse della comunità accademica internazionale. Diffuso internazionalmente, il pastafarianesimo vede spesso i suoi fedeli impegnati come attivisti politici, ed è connotato da una forte partecipazione digitale. L’assetto raggiunto dal pastafarianesimo italiano è per molti versi unico, organizzato in una Chiesa che a una forte presenza su social network affianca una rete di diocesi rette da ministri di culto, estesa sull’intero territorio nazionale. Nella promozione e difesa dei valori della loro religione, i pastafariani italiani hanno preso parte a battaglie politiche tuttora in corso, in particolar modo legate alla richiesta di diritti civili da parte della comunità LGBT+. L’articolo prende in esame due rituali organizzati dalla Chiesa Pastafariana Italiana a Padova. Questi evidenziano come le istituzioni padovane si trovarono ad abbracciare una retorica inizialmente promossa da gruppi di attivisti cattolici, nell’opporsi con forza a una discussione bioetica e a un disegno di legge sostenuto da attori politici dal posizionamento più liberale. Esponendo i dati raccolti in un’etnografia condotta all’interno della Chiesa pastafariana, intendo sostenere come l’utilizzo di questo linguaggio da parte delle istituzioni più conservatrici rafforzi la marginalizzazione delle minoranze religiose e sessuali attive sul territorio, contribuendo alla produzione di un discorso che risente profondamente di una retorica cattolica.

Le Tagliatelle in Piedi a tutela della famiglia tradizionale pastafariana - Un’indagine sulle connessioni tra attivismo politico e religioso nel tessuto urbano italiano / Ranzato, Jacopo. - (2020), pp. 233-258. - QUADERNI DI SMSR.

Le Tagliatelle in Piedi a tutela della famiglia tradizionale pastafariana - Un’indagine sulle connessioni tra attivismo politico e religioso nel tessuto urbano italiano

Ranzato, Jacopo
2020

Abstract

Il pastafarianesimo è una religione di origine statunitense che identifica la “Tolleranza” tra esseri umani e la laicità delle istituzioni statali come suoi valori fondamentali e che, negli ultimi anni, ha catturato l’interesse della comunità accademica internazionale. Diffuso internazionalmente, il pastafarianesimo vede spesso i suoi fedeli impegnati come attivisti politici, ed è connotato da una forte partecipazione digitale. L’assetto raggiunto dal pastafarianesimo italiano è per molti versi unico, organizzato in una Chiesa che a una forte presenza su social network affianca una rete di diocesi rette da ministri di culto, estesa sull’intero territorio nazionale. Nella promozione e difesa dei valori della loro religione, i pastafariani italiani hanno preso parte a battaglie politiche tuttora in corso, in particolar modo legate alla richiesta di diritti civili da parte della comunità LGBT+. L’articolo prende in esame due rituali organizzati dalla Chiesa Pastafariana Italiana a Padova. Questi evidenziano come le istituzioni padovane si trovarono ad abbracciare una retorica inizialmente promossa da gruppi di attivisti cattolici, nell’opporsi con forza a una discussione bioetica e a un disegno di legge sostenuto da attori politici dal posizionamento più liberale. Esponendo i dati raccolti in un’etnografia condotta all’interno della Chiesa pastafariana, intendo sostenere come l’utilizzo di questo linguaggio da parte delle istituzioni più conservatrici rafforzi la marginalizzazione delle minoranze religiose e sessuali attive sul territorio, contribuendo alla produzione di un discorso che risente profondamente di una retorica cattolica.
2020
Definire il pluralismo religioso
9788837234751
Religione; Politica; Visibilità; Pastafarianesimo; Studi di genere
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le Tagliatelle in Piedi a tutela della famiglia tradizionale pastafariana - Un’indagine sulle connessioni tra attivismo politico e religioso nel tessuto urbano italiano / Ranzato, Jacopo. - (2020), pp. 233-258. - QUADERNI DI SMSR.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ranzato_Definire-il-pluralismo_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1478966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact