L’impostazione metodologica del lavoro è basata sull’analisi sistematica delle condizioni di sicurezza della circolazione, corrispondenti alle tipologie di movimenti reciprocamente incompatibili. A partire da tale analisi si sviluppa: l’individuazione delle alternative di traduzione delle suddette condizioni in requisiti per il sistema di sicurezza e segnalamento ed il confronto di tali alternative con la regolamentazione vigente presso alcune amministrazioni ferroviarie; la formalizzazione dell’analisi delle prestazioni in termini di sicurezza probabilistica e potenzialità di circolazione con esse ottenibili; l’applicazione a casi di studio per valutare l’effetto delle singole grandezze fisiche in gioco (distanze, tempi, velocità).
Impostazione metodologica per la determinazione delle specifiche funzionali dei sistemi di sicurezza e segnalamento ferroviari / Ricci, Stefano. - STAMPA. - (2001), pp. 313-331.
Impostazione metodologica per la determinazione delle specifiche funzionali dei sistemi di sicurezza e segnalamento ferroviari
RICCI, Stefano
2001
Abstract
L’impostazione metodologica del lavoro è basata sull’analisi sistematica delle condizioni di sicurezza della circolazione, corrispondenti alle tipologie di movimenti reciprocamente incompatibili. A partire da tale analisi si sviluppa: l’individuazione delle alternative di traduzione delle suddette condizioni in requisiti per il sistema di sicurezza e segnalamento ed il confronto di tali alternative con la regolamentazione vigente presso alcune amministrazioni ferroviarie; la formalizzazione dell’analisi delle prestazioni in termini di sicurezza probabilistica e potenzialità di circolazione con esse ottenibili; l’applicazione a casi di studio per valutare l’effetto delle singole grandezze fisiche in gioco (distanze, tempi, velocità).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.