Nel saggio si analizza la retorica della cultura dell’artigianato, inteso in Italia come “parola-sistema” inviolabile nelle sue declinazioni storiche, e ne propone, argomentandola, una versione come “sapere in ogni caso mutante nell’esercizio vitale imposto dal tempo che scorre” mettendone in luce il carattere di innovazione sempre presente.

Artigia.nato, artigi.amato, artigia.morto. Retorica e necessità della cultura artigiana / Cristallo, Vincenzo. - (2020), pp. 146-159.

Artigia.nato, artigi.amato, artigia.morto. Retorica e necessità della cultura artigiana

Vincenzo Cristallo
Primo
2020

Abstract

Nel saggio si analizza la retorica della cultura dell’artigianato, inteso in Italia come “parola-sistema” inviolabile nelle sue declinazioni storiche, e ne propone, argomentandola, una versione come “sapere in ogni caso mutante nell’esercizio vitale imposto dal tempo che scorre” mettendone in luce il carattere di innovazione sempre presente.
2020
Remanufacturing Italy. L’Italia nell’epoca della postproduzione
978-88-5757-535-3
artigia.nato, artigi.amato, artigia.morto
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Artigia.nato, artigi.amato, artigia.morto. Retorica e necessità della cultura artigiana / Cristallo, Vincenzo. - (2020), pp. 146-159.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cristallo_Artigia.nato_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1477986
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact