il museo archeologico di Amelia custodisce una celebre statua bronzea di Germanico, la cui testa e i cui frammenti furono ritrovati nell’agosto del 1963 e sottoposti, nei decenni successivi, a un lungo e delicato intervento di restauro. Questa rara e superba testimonianza è stata al centro delle celebrazioni avvenute in Amelia in occasione del bimillenario della morte del generale, inserite a loro volta nel più ampio contesto di mostre, pubblicazioni scientifiche, convegni internazionali recentemente realizzati in tutta Europa, che hanno accresciuto di molto le nostre conoscenze sulla sua figura. Gli Atti del convegno (Amelia, 24-25 maggio 2019) restituiscono un quadro frastagliato dei temi legati a questo personaggio e alla scultura amerina: dalle circostanze del ritrovamento della statua, la prospettiva si spalanca sulle questioni storiche, prosopografiche e sociali; sul tema della popolarità di Germanico nell’epigrafia greca e latina e sugli onori funebri che gli furono dedicati; sui problemi inerenti al ritratto e alla sua iconografia. Ma nel libro trovano spazio anche saggi più eccentrici, dedicati al poeta Germanico e alla fortuna del principe nella pittura moderna e nell’opera in musica, nonché contributi decisivi alla ricostruzione dello spazio della statua amerina e alla sua analisi archeometrica.

Germanico Cesare...a un passo dall'impero / Barbanera, Marcello. - (2020), pp. 1-383.

Germanico Cesare...a un passo dall'impero

marcello barbanera
Primo
Data Curation
2020

Abstract

il museo archeologico di Amelia custodisce una celebre statua bronzea di Germanico, la cui testa e i cui frammenti furono ritrovati nell’agosto del 1963 e sottoposti, nei decenni successivi, a un lungo e delicato intervento di restauro. Questa rara e superba testimonianza è stata al centro delle celebrazioni avvenute in Amelia in occasione del bimillenario della morte del generale, inserite a loro volta nel più ampio contesto di mostre, pubblicazioni scientifiche, convegni internazionali recentemente realizzati in tutta Europa, che hanno accresciuto di molto le nostre conoscenze sulla sua figura. Gli Atti del convegno (Amelia, 24-25 maggio 2019) restituiscono un quadro frastagliato dei temi legati a questo personaggio e alla scultura amerina: dalle circostanze del ritrovamento della statua, la prospettiva si spalanca sulle questioni storiche, prosopografiche e sociali; sul tema della popolarità di Germanico nell’epigrafia greca e latina e sugli onori funebri che gli furono dedicati; sui problemi inerenti al ritratto e alla sua iconografia. Ma nel libro trovano spazio anche saggi più eccentrici, dedicati al poeta Germanico e alla fortuna del principe nella pittura moderna e nell’opera in musica, nonché contributi decisivi alla ricostruzione dello spazio della statua amerina e alla sua analisi archeometrica.
2020
germanico, corazza, roma, tiberio
Barbanera, Marcello
06 Curatela::06a Curatela
Germanico Cesare...a un passo dall'impero / Barbanera, Marcello. - (2020), pp. 1-383.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1477825
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact