All'interno di un volume che illustra la genesi progettuale del complesso urbanistico Milanofiori Nord, che costituisce il raddoppio del quartiere terziario realizzato negli anni Settanta nella prima cintura sud di Milano, il contributo nello specifico discute il lavoro che a partire dal Masterplan di van Egeraat è stato condotto con un dialogo fitto tra committente e una serie di progettisti italiani chiamati progressivamente attraverso consultazioni a pensare i vari frammenti che animavano il disegno complessivo.
Il Masterplan e la resilienza della struttura figurativa / Galuzzi, Paolo. - (2010), pp. 32-33.
Il Masterplan e la resilienza della struttura figurativa
GALUZZI, PAOLO
2010
Abstract
All'interno di un volume che illustra la genesi progettuale del complesso urbanistico Milanofiori Nord, che costituisce il raddoppio del quartiere terziario realizzato negli anni Settanta nella prima cintura sud di Milano, il contributo nello specifico discute il lavoro che a partire dal Masterplan di van Egeraat è stato condotto con un dialogo fitto tra committente e una serie di progettisti italiani chiamati progressivamente attraverso consultazioni a pensare i vari frammenti che animavano il disegno complessivo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galuzzi_Il masterplan_2010.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
996.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
996.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.