Il presente capitolo analizza il settore musicale nella prospettiva dei suoi principali schemi contrattuali. Il mondo della musica vive, infatti, di differenti fattispecie contrattuali che seguono l’evolversi delle opere musicali, dal momento della loro realizzazione a quello della loro distribuzione commerciale. Inoltre, la presenza di molteplici figure professionali amplia lo spettro dei contratti musicali. Il capitolo analizza i principali contratti musicali, tra cui il contratto di edizione per le opere musicali, a cui si affiancano gli speculari contratti di coedizione e sub-edizione, il cui contenuto “onnicomprensivo” tende a inglobare al proprio interno altre fattispecie contrattuali. Altro contratto analizzato è quello di riproduzione fonografica, che può essere stipulato sia con gli autori che con i cantanti. Momento determinante nell’utilizzazione delle opere musicali è la fase della distribuzione. In questa fase si distinguono diversi contratti: quali i contratti di distribuzione musicale, che possono assumere forme differenti a seconda degli specifici scopi e delle modalità di diffusione, ed il contratto di radiodiffusione. Infine, va ricordata l’importanza per il settore musicale del contratto di sponsorizzazione musicale.
I contratti musicali / Incutti, Enzo Maria. - (2020), pp. 249-265.
Titolo: | I contratti musicali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | I contratti musicali / Incutti, Enzo Maria. - (2020), pp. 249-265. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1474952 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Incutti_Contratti_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |