Il 29 marzo del 1516 il Maggior Consiglio della Serenissima istituì il ghetto a Venezia. Nel giro di poche settimane gli ebrei, che pure avevano accolto di malumore questa risoluzione, si adeguarono alle richieste e il ghetto entrò in funzione. Negli anni successivi l’esempio fu replicato altrove, con qualche aggiustamento: nel 1546 a Ragusa (nei Balcani e in area di fortissima e tradizionale influenza veneziana), poi, nel 1555, nello Stato della Chiesa. Da quel momento, progressivamente, i serragli entrarono in funzione in tutti quegli stati e staterelli dell’Italia centro-settentrionale che non avevano espulso gli ebrei nel corso del Cinquecento. L’ultimo fu inaugurato nel 1782, a Correggio in Emilia, nei fatti per i soli ebrei poveri e ormai, verrebbe da dire, fuori tempo massimo. L’ondata giacobina, la Restaurazione e poi il Risorgimento misero la parola fine sulla stagione della segregazione e nel 1870, a Roma, le mura dell’ultimo ghetto vennero demolite insieme a quelle del papa. Erano passati trecentocinquantaquattro anni dalle delibere veneziane; un tempo lunghissimo che, per forza di cose, ha lasciato un’impronta profonda sulla storia italiana. Per capire perché, occorre tornare ai momenti cruciali di questa vicenda e mettere a fuoco gli eventi che la accompagnarono tanto intorno a quel 1516 che vide la nascita dei ghetti quanto, a mano a mano, nei periodi successivi, con uno sguardo che si spinge fino all’emancipazione.

Attraverso le mura. Tre secoli e mezzo di storia italiana / DI NEPI, Serena. - (2020), pp. 52-63.

Attraverso le mura. Tre secoli e mezzo di storia italiana

serena di nepi
2020

Abstract

Il 29 marzo del 1516 il Maggior Consiglio della Serenissima istituì il ghetto a Venezia. Nel giro di poche settimane gli ebrei, che pure avevano accolto di malumore questa risoluzione, si adeguarono alle richieste e il ghetto entrò in funzione. Negli anni successivi l’esempio fu replicato altrove, con qualche aggiustamento: nel 1546 a Ragusa (nei Balcani e in area di fortissima e tradizionale influenza veneziana), poi, nel 1555, nello Stato della Chiesa. Da quel momento, progressivamente, i serragli entrarono in funzione in tutti quegli stati e staterelli dell’Italia centro-settentrionale che non avevano espulso gli ebrei nel corso del Cinquecento. L’ultimo fu inaugurato nel 1782, a Correggio in Emilia, nei fatti per i soli ebrei poveri e ormai, verrebbe da dire, fuori tempo massimo. L’ondata giacobina, la Restaurazione e poi il Risorgimento misero la parola fine sulla stagione della segregazione e nel 1870, a Roma, le mura dell’ultimo ghetto vennero demolite insieme a quelle del papa. Erano passati trecentocinquantaquattro anni dalle delibere veneziane; un tempo lunghissimo che, per forza di cose, ha lasciato un’impronta profonda sulla storia italiana. Per capire perché, occorre tornare ai momenti cruciali di questa vicenda e mettere a fuoco gli eventi che la accompagnarono tanto intorno a quel 1516 che vide la nascita dei ghetti quanto, a mano a mano, nei periodi successivi, con uno sguardo che si spinge fino all’emancipazione.
2020
Oltre il ghetto. Dentro & fuori
9788836645954
ghetto; italia; età moderna
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Attraverso le mura. Tre secoli e mezzo di storia italiana / DI NEPI, Serena. - (2020), pp. 52-63.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DINepi_Attraverso-mura_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.26 MB
Formato Adobe PDF
8.26 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1473661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact