Nei primi anni Duemila, a ridosso della crisi economica del 2008, l’indu- stria radiotelevisiva nazionale si ritrova nel pieno di quella fase che è stata definita di “evoluzione diseguale”. Se il sistema industriale, infatti, si proietta già verso l’età dell’abbondanza (Ellis, 2000), la maggioranza degli spettatori rimane ancora largamente a ff ezionata ai modelli tra-dizionali di broadcasting : radio e televisione, insomma, continuano a essere percepiti come beni gratuiti, disponibili e facilmente accessibili. Alla fase di deregolamentazione degli anni Settanta e Ottanta seguono i mutamenti tecnologici cui si assiste tra gli anni Novanta e Duemila:digitalizzazione della produzione, della distribuzione, del consumo e convergenza della televisione e della radio nell’ambito del sistema dei media sono i macro-fenomeni più rilevanti che emergono nel corso degliultimi due decenni. Nei primi anni del nuovo secolo, tuttavia, i consumitelevisivi degli italiani passano per il 90 % ancora attraverso i sette canali generalisti principali (Scaglioni, 2011)

L'industria radiotelevisiva / Garofalo, Damiano. - (2020), pp. 195-202. - MATERIALI E DOCUMENTI.

L'industria radiotelevisiva

Damiano Garofalo
2020

Abstract

Nei primi anni Duemila, a ridosso della crisi economica del 2008, l’indu- stria radiotelevisiva nazionale si ritrova nel pieno di quella fase che è stata definita di “evoluzione diseguale”. Se il sistema industriale, infatti, si proietta già verso l’età dell’abbondanza (Ellis, 2000), la maggioranza degli spettatori rimane ancora largamente a ff ezionata ai modelli tra-dizionali di broadcasting : radio e televisione, insomma, continuano a essere percepiti come beni gratuiti, disponibili e facilmente accessibili. Alla fase di deregolamentazione degli anni Settanta e Ottanta seguono i mutamenti tecnologici cui si assiste tra gli anni Novanta e Duemila:digitalizzazione della produzione, della distribuzione, del consumo e convergenza della televisione e della radio nell’ambito del sistema dei media sono i macro-fenomeni più rilevanti che emergono nel corso degliultimi due decenni. Nei primi anni del nuovo secolo, tuttavia, i consumitelevisivi degli italiani passano per il 90 % ancora attraverso i sette canali generalisti principali (Scaglioni, 2011)
2020
Industria, Italia
978-88-9377-153-5
Industria radiotelevisiva; Televisione italiana; Radio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'industria radiotelevisiva / Garofalo, Damiano. - (2020), pp. 195-202. - MATERIALI E DOCUMENTI.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Garofalo_Industria-radiotelevisiva_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1473632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact