interrogativi e quesiti determinanti nel mondo contemporaneo. Dall’inizio del lockdown, si sono registrate significative dinamiche legate a fenomeni di stravolgimento degli scenari, di ribaltamento paradigmatico, di rivoluzioni, legate a molteplici contesti. Le modalità del lavoro hanno subito una traslazione di contesto. I luoghi propri del contesto lavorativo, da spazi condivisi, quali uffici, studi, stabilimenti, trovandosi di fronte al vincolo di chiusura, hanno adottato modalità alternative di prosecuzione. In tale assetto, la casa, come nucleo intimo legato alle gestualità del quotidiano, è stata invasa da nuove dinamiche quotidiane. L'ibridazione dell’ambiente domestico con quello lavorativo ha portato a significativi stravolgimenti nel ripensamento degli spazi propri dell'abitare, che, data l’opinione di numerosi esperti, potrebbe non essere temporaneo, ma permanere nel tempo. Gli impatti che la chiusura (il lavoro telematico) ha comportato, se dal punto di vista ambientale e sotto alcuni aspetti produttivi, ha registrato risultati positivi, dall’altro, ha generato fenomeni di alienazione e distaccamento, influenzando negativamente il rapporto che l’individuo ha instaurato con la produttività e con le modalità di vivere il lavoro. L'individuo trovandosi a sperimentare una dimensione abitativa differente da quella usuale, si è ritrovato a dover mettere in atto fenomeni di adattamento, aprendo lo sguardo verso nuove modalità di abitare e di lavorare.

A casa / Martino, Carlo. - (2020), pp. 253-261. [10.13133/9788893771535].

A casa

Martino, Carlo
Primo
Investigation
2020

Abstract

interrogativi e quesiti determinanti nel mondo contemporaneo. Dall’inizio del lockdown, si sono registrate significative dinamiche legate a fenomeni di stravolgimento degli scenari, di ribaltamento paradigmatico, di rivoluzioni, legate a molteplici contesti. Le modalità del lavoro hanno subito una traslazione di contesto. I luoghi propri del contesto lavorativo, da spazi condivisi, quali uffici, studi, stabilimenti, trovandosi di fronte al vincolo di chiusura, hanno adottato modalità alternative di prosecuzione. In tale assetto, la casa, come nucleo intimo legato alle gestualità del quotidiano, è stata invasa da nuove dinamiche quotidiane. L'ibridazione dell’ambiente domestico con quello lavorativo ha portato a significativi stravolgimenti nel ripensamento degli spazi propri dell'abitare, che, data l’opinione di numerosi esperti, potrebbe non essere temporaneo, ma permanere nel tempo. Gli impatti che la chiusura (il lavoro telematico) ha comportato, se dal punto di vista ambientale e sotto alcuni aspetti produttivi, ha registrato risultati positivi, dall’altro, ha generato fenomeni di alienazione e distaccamento, influenzando negativamente il rapporto che l’individuo ha instaurato con la produttività e con le modalità di vivere il lavoro. L'individuo trovandosi a sperimentare una dimensione abitativa differente da quella usuale, si è ritrovato a dover mettere in atto fenomeni di adattamento, aprendo lo sguardo verso nuove modalità di abitare e di lavorare.
2020
Industria, Italia Ce la faremo se saremo intraprendenti
9788893771535
arredamento; industria dell'arredamento; design dell'arredamento; lockdown, arredo ufficio; imbottiti; arredamento cucine; mobile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
A casa / Martino, Carlo. - (2020), pp. 253-261. [10.13133/9788893771535].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Martino_A Casa_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 935.97 kB
Formato Adobe PDF
935.97 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1472701
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact